Sistemi Operativi. Concetti Ed Esempi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865183717
- Editore
- Pearson
- Collana
- Informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 9
- Pagine
- 896
Disponibile
49,00 €
Il manuale si conferma come uno dei più autorevoli e diffusi testi didattici sui sistemi operativi grazie al continuo aggiornamento svolto dagli autori, che anche in questa nuova edizione non si limitano a introdurre e approfondire le più rilevanti evoluzioni dello scenario tecnologico (per esempio, un intero capitolo dedicato alla virtualizzazione, oltre all’enfasi sui temi riguardanti i dispositivi mobili e i sistemi multicolore), ma hanno anche il coraggio di cambiare l’impostazione data ad argomenti più consolidati per perfezionarne la fruibilità didattica. L’altro grande merito del libro risiede nel particolare approccio alla materia, che enfatizza le attività pratiche, sia con i numerosi esercizi di programmazione sia con progetti complessi, permettendo allo studente di affrontare in maniera strutturata problemi di dimensioni più realistiche. Particolare attenzione, inoltre, viene prestata nel testo alla terminologia proposta, allineata a quella attualmente utilizzata nella pratica professionale dell’informatica.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi al Pearson eText, la versione digitale del manuale, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la lettura, evidenziare il testo, inserire segnalibri e annotazioni, studiare e condividere note su tablet anche offline, capitolo per capitolo. L’intera attività didattica è articolata attorno al libro digitale, al quale sono affiancati i contenuti didattici integrativi.
Maggiori Informazioni
Autore | Silberschatz Abraham; Galvin P. Baer; Gagne Greg |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Informatica |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Introduzione 1.1 Che cosa fa un sistema operativo 1.2 Organizzazione di un sistema elaborativo 1.3 Architettura degli elaboratori 1.4 Struttura del sistema operativo 1.5 Attività del sistema operativo 1.6 Gestione dei processi 1.7 Gestione della memoria 1.8 Gestione della memoria di massa 1.9 Protezione e sicurezza 1.10 Strutture dati del kernel 1.11 Ambienti d’elaborazione 1.12 Sistemi operativi open-source 1.13 Sommario Capitolo 2 Strutture dei sistemi operativi 2.1 Servizi di un sistema operativo 2.2 Interfaccia con l’utente del sistema operativo 2.3 Chiamate di sistema 2.4 Categorie di chiamate di sistema 2.5 Programmi di sistema 2.6 Progettazione e realizzazione di un sistema operativo 2.7 Struttura del sistema operativo 2.8 Debugging dei sistemi operativi 2.9 Generazione di sistemi operativi 2.10 Avvio del sistema 2.11 Sommario Capitolo 3 Processi 3.1 Concetto di processo 3.2 Scheduling dei processi 3.3 Operazioni sui processi 3.4 Comunicazione tra processi 3.5 Esempi di sistemi di IPC 3.6 Comunicazione nei sistemi client-server 3.7 Sommario Capitolo 4 Thread 4.1 Introduzione 4.2 Programmazione multicore 4.3 Modelli di supporto al multithreading 4.4 Librerie dei thread 4.5 Threading implicito 4.6 Problematiche di programmazione multithread 4.7 Esempi di sistemi operativi 4.8 Sommario Capitolo 5 Sincronizzazione dei processi 5.1 Introduzione 5.2 Problema della sezione critica 5.3 Soluzione di Peterson 5.4 Hardware per la sincronizzazione 5.5 Lock mutex 5.6 Semafori 5.7 Problemi tipici di sincronizzazione 5.8 Monitor 5.9 Esempi di sincronizzazione 5.10 Approcci alternativi 5.11 Sommario Capitolo 6 Scheduling della CPU 6.1 Concetti fondamentali 6.2 Criteri di scheduling 6.3 Algoritmi di scheduling 6.4 Scheduling dei thread 6.5 Scheduling per sistemi multiprocessore 6.6 Scheduling real-time della CPU 6.7 Esempi di sistemi operativi 6.8 Valutazione degli algoritmi 6.9 Sommario Capitolo 7 Stallo dei processi 7.1 Modello del sistema 7.2 Caratterizzazione delle situazioni di stallo 7.3 Metodi per la gestione delle situazioni di stallo 7.4 Prevenire le situazioni di stallo 7.5 Evitare le situazioni di stallo 7.6 Rilevamento delle situazioni di stallo 7.7 Ripristino da situazioni di stallo 7.8 Sommario Capitolo 8 Memoria centrale 8.1 Introduzione 8.2 Avvicendamento dei processi (swapping) 8.3 Allocazione contigua della memoria 8.4 Segmentazione 8.5 Paginazione 8.6 Struttura della tabella delle pagine 8.7 Esempio: le architetture Intel a 32 e 64 bit 8.8 Esempio: architettura ARM 8.9 Sommario Capitolo 9 Memoria virtuale 9.1 Introduzione 9.2 Paginazione su richiesta 9.3 Copiatura su scrittura 9.4 Sostituzione delle pagine 9.5 Allocazione dei frame 9.6 Thrashing 9.7 File mappati in memoria 9.8 Allocazione di memoria del kernel 9.9 Altre considerazioni 9.10 Esempi di sistemi operativi 9.11 Sommario Capitolo 10 Memoria secondaria 10.1 Struttura dei dispositivi di memorizzazione 10.2 Struttura dei dischi 10.3 Connessione dei dischi 10.4 Scheduling del disco 10.5 Gestione dell’unità a disco 10.6 Gestione dell’area d’avvicendamento 10.7 Strutture RAID 10.8 Realizzazione della memoria stabile 10.9 Sommario Capitolo 11 Interfaccia del file system 11.1 Concetto di file 11.2 Metodi d’accesso 11.3 Struttura della directory e del disco 11.4 Montaggio di un file system 11.5 Condivisione di file 11.6 Protezione 11.7 Sommario Capitolo 12 Realizzazione del file system 12.1 Struttura del file system 12.2 Realizzazione del file system 12.3 Realizzazione delle directory 12.4 Metodi di allocazione 12.5 Gestione dello spazio libero 112.6 Efficienza e prestazioni 12.7 Ripristino 12.8 NFS 12.9 Esempio: il file system WAFL 12.10 Sommario Capitolo 13 Sistemi di I/O 13.1 Introduzione 13.2 Hardware di I/O 13.3 Interfaccia di I/O per le applicazioni 13.4 Sottosistema di I/O del kernel 13.5 Trasformazione delle richieste di I/O in operazioni hardware 13.6 STREAMS 13.7 Prestazioni 13.8 Sommario Capitolo 14 Protezione 14.1 Scopi della protezione 14.2 Princìpi di protezione 14.3 Domìni di protezione 14.4 Matrice d’accesso 14.5 Realizzazione della matrice d’accesso 14.6 Controllo dell’accesso 14.7 Revoca dei diritti d’accesso 14.8 Sistemi basati su abilitazioni 14.9 Protezione basata sul linguaggio 14.10 Sommario Capitolo 15 Sicurezza 15.1 Il problema della sicurezza 15.2 Minacce legate ai programmi 15.3 Minacce relative al sistema e alla rete 15.4 Crittografia come strumento per la sicurezza 15.5 Autenticazione degli utenti 15.6 Realizzazione delle misure di sicurezza 15.7 Firewall a protezione di sistemi e reti 15.8 Classificazione della sicurezza dei calcolatori 15.9 Un esempio: Windows 7 15.10 Sommario Capitolo 16 Macchine virtuali 16.1 Introduzione 16.2 Storia 16.3 Vantaggi e caratteristiche 16.4 Blocchi costituenti 16.5 Tipologie di macchine virtuali e loro implementazioni 16.6 Virtualizzazione e componenti dei sistemi operativi 16.7 Esempi 16.8 Sommario Capitolo 17 Sistemi distribuiti 17.1 Vantaggi dei sistemi distribuiti 17.2 Tipi di sistemi operativi distribuiti 17.3 Tipi di reti 17.4 Struttura della comunicazione 17.5 Protocolli di comunicazione 17.6 Un esempio: TCP/IP 17.7 Robustezza 17.8 Problemi di progettazione 17.9 File system distribuiti 17.10 Sommario Indice analitico |
Questo libro è anche in: