Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistemi Locali In Toscana. Modelli E Percorsi Territoriali Dello Sviluppo Regionale

ISBN/EAN
9788846438874
Editore
Franco Angeli
Collana
Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
320

Disponibile

35,00 €
L'analisi dei percorsi di sviluppo locale è fondamentale per comprendere la crescita di quelle regioni che come la Toscana si compongono di sistemi locali strutturati secondo modelli socio-economici differenziati. Varietà e diversità sono le parole-chiave più ricorrenti in questo volume e si confermano come la caratteristica dominante di questa regione. I sistemi economici locali della Toscana vengono così analizzati sotto molteplici punti di vista: in base alle caratteristiche e ai mutamenti della struttura demografica e sociale, alle diverse risorse per lo sviluppo, alle modalità di organizzazione della produzione, alla specializzazione settoriale e a seconda dei livelli e delle forme di sviluppo raggiunte. L'analisi incrociata di questi aspetti evidenzia molteplici legami e meccanismi di interazione; il filo conduttore col quale si tenta di ricondurre a una interpretazione unitaria la complessità del territorio regionale è rappresentato dall'analisi dei vantaggi competitivi e della capacità di esportazione a livello locale. A partire dalle relazioni fra le caratteristiche locali delle esportazioni nette e le principali dimensioni del benessere, viene proposta una tassonomia di modelli di sviluppo locale che spiega in larga misura le diverse "Toscane della Toscana" presentate nel volume. L'analisi delle relazioni fra i diversi luoghi, infine, permette di valutare quale sia il ruolo dei singoli sistemi locali e di ciascun modello di sviluppo all'interno della regione e in che misura essa si possa configurare come un "sistema di sistemi locali". Come scrive Alessandrini nell'introduzione, la complessità della Toscana è legata a questa pluralità di sistemi, che non consente di limitare l'analisi a livello dei dati regionali aggregati, né di giungere a conclusioni univoche. Lorenzo Bacci , ricercatore presso l'IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana), si interessa di economia regionale, di modelli di sviluppo locale e di evoluzione dei sistemi territoriali. Nell'ambito di queste tematiche generali ha sviluppato modelli di stima e di analisi per piccole aree relativamente a molteplici fenomeni; si è occupato inoltre della costruzione del sistema di contabilità economica locale dell'IRPET.

Maggiori Informazioni

Autore Bacci Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Num. Collana 47
Lingua Italiano
Indice Piero Tani , Presentazione Pietro Alessandrini , Introduzione. La Toscana: laboratorio, mosaico e labirinto Analizzare il territorio per interpretare lo sviluppo della toscana (Lo sviluppo regionale come somma di traiettorie locali diverse; La nuova centralità dello sviluppo locale: il contesto teorico di riferimento; L'unità territoriale di riferimento: i Sistemi Economici Locali (SEL)) Risorse locali e sviluppo endogeno (Le determinanti della competitività locale; Capitale umano, processi cognitivi e capitale sociale; Modalità di partecipazione al lavoro: flessibilità e sommerso; Tipologie socio demografiche e sviluppo economico locale; Distretti e nuove forme di organizzazione industriale; Risorse ambientali, artistiche e culturali; Infrastrutture di trasporto, accessibilità e sviluppo locale) Evoluzione demografica e caratteristiche insediative dei sistemi locali (Mutamento demografico e sviluppo economico; Dinamiche demografiche a scala locale: un'analisi di lungo periodo; La struttura demografica e i suoi mutamenti a scala locale; Relazioni casa-lavoro e modelli insediativi nei sistemi locali) Le trasformazioni economiche a scala locale negli ultimi venti anni (L'analisi economica locale del sistema regionale: il quadro d'insieme; Il pericolo della deindustrializzazione e gli anni della ripresa; Il processo di terziarizzazione ed il suo rallentamento; Aree rurali e diffusione del terziario turistico) Sviluppo e capacità di esportazione dei sistemi locali (Misurare lo sviluppo, un fenomeno multi-dimensionale; Lo sviluppo dei Sistemi Economici Locali della Toscana; L'identificazione di modelli di sviluppo locale: l'approccio metodologico utilizzato; L'analisi della base per l'esportazione a scala locale) La varietà dei modelli di sviluppo locale della Toscana (L'individuazione delle "Toscane della Toscana"; Le nuove "Toscane della Toscana"; Una tipologia trasversale: le "aree residenziali"; Livelli e tipologie di sviluppo delle diverse Toscane; Le relazioni economiche fra SEL: un' analisi con un modello multiregionale (multilocale)) Conclusioni: la Toscana come "sistema di sistemi locali"
Stato editoriale In Commercio