Sistemi informativi. Il pilastro digitale di servizi e organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820443115
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 416
Disponibile
43,50 €
Per ogni cittadino dei paesi tecnologicamente avanzati è normale, fin dall'infanzia, poter disporre di servizi come elettricità, acqua corrente, telecomunicazioni, sanità. Dietro di essi, così come dietro tutte le più importanti infrastrutture che sorreggono la nostra società, vi sono enormi reti di computer, indispensabili per il loro funzionamento. A loro volta, i computer non funzionano da soli, ma grazie all'azione di molti professionisti che agiscono secondo opportune procedure e con riferimento a regolamenti e leggi. È quindi corretto pensare alle infrastrutture informatiche non solo come a strumenti tecnologici (sistemi informatici), ma anche come a insiemi di persone, tecnologie e regolamenti (sistemi informativi), che elaborano e trasportano le informazioni essenziali per l'erogazione dei servizi. Per capire come ciò avvenga, occorre analizzare le relazioni che si stabiliscono tra questi sistemi, utilizzando un approccio formale. Questo libro si propone di presentare in modo esaustivo, ma allo stesso tempo sintetico, gli aspetti più importanti dei sistemi informativi, considerando sia le componenti tecnologiche, sia quelle economico-organizzative (con una particolare attenzione rivolta al fondamentale ruolo giocato dalle risorse umane).
Maggiori Informazioni
Autore | Destri Giulio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Informatica |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Informazione e organizzazioni: il sistema informativo (Introduzione; La realtà: sistemi e modelli; Il sistema impresa; I sistemi informativi; Domande; Esercizi; Bibliografia) I processi aziendali (Introduzione; Un modello fondamentale: il processo aziendale; Il processo orientato all'IT: il modello ITIL; L'interno di un'organizzazione: classificazioni importanti dei processi; L'interno di un'organizzazione: alcuni processi fondamentali; Il sistema azienda: visione per funzioni vs visione per processi; Scomposizione di processi, progetti e organizzazioni; Processi e organizzazione aziendale; Azienda e sistema informativo: architettura d'insieme; Domande; Esercizi; Bibliografia) La risorsa informazione (Introduzione; La risorsa informazione e le sue caratteristiche; Il ciclo di costruzione dell'informazione e della conoscenza; Rappresentazione dell'informazione; Rappresentazione digitale dell'informazione; XML: l'"esperanto" elettronico; La comunicazione dell'informazione; Flussi informativi e flussi informatici; La crescita incontrollata di informazione: information overload; Domande; Esercizi; Bibliografia) Analisi di un processo aziendale (Introduzione; La business analysis; Analisi dell'interno di un processo: i diversi punti di vista; Analisi del processo come successione di attività; Analisi del processo come successione di casi d'uso (di strumenti); Analisi delle entità che prendono parte ai processi; Analisi delle interazioni fra gli elementi operanti entro un processo; Analisi del processo come successione di cambiamenti di stato; Un esempio completo di analisi; Quadro d'insieme: il legame fra le viste del processo; Domande; Esercizi; Bibliografia) Soluzioni informatiche per l'impresa (Introduzione; Sistema informatico e applicazioni; Le relazioni fra i livelli di applicazioni; I sistemi integrati di gestione: gli ERP; Il Customer Relationship Management (CRM); Il Supply Chain Management (SCM); La business intelligence; Il rapporto azienda-clienti sulla rete: e-commerce ed e-business; I social media, dentro e fuori l'azienda; ICT e business: situazione corrente e possibili evoluzioni future; Domande; Esercizi; Bibliografia) Il sistema informatico entro il sistema informativo (Introduzione; La struttura di un'applicazione software; Le reti entro i sistemi informatici; L'evoluzione tecnologica: dai sistemi monolitici ai sistemi distribuiti; I servizi tipici in uso nelle reti aziendali; Il mondo del client-server e le applicazioni multi-tier; L'evoluzione del client-server: il 3-tier e il multi-tier; Il problema delle compatibilità fra componenti e interi applicativi; Controllare i sistemi: TOGAF e ITIL e i configuration item; Panoramica sui dispositivi di storage; Panoramica sui sistemi operativi e i server più diffusi; Panoramica sulle tecnologie correnti per lo sviluppo di applicazioni; Le nuove soluzioni di integrazione: Service Oriented Architecture; Il grid computing; Virtual computing e macchine virtuali; Il cloud computing; Domande; Esercizi; Bibliografia) Le professionalità nei sistemi informativi (Introduzione; Le risorse umane e il loro ruolo; I dettagli dei ruoli "canonici"; Alcuni esempi di organizzazioni "reali"; Il nuovo standard di competenze e professionalità nell'IT; Domande; Esercizi; Bibliografia) La sicurezza informatica (Introduzione; Le problematiche della sicurezza informatica; La prevenzione dei guasti accidentali e degli eventi naturali; Le minacce umane alla sicurezza; Il ruolo dei virus; La protezione delle informazioni; L'identità elettronica; Applicazioni operative di crittografia e autenticazione; La protezione dei sistemi; Gestire la sicurezza; Lo standard di riferimento della sicurezza informatica: ISO 27000; La legislazione italiana ed europea; Domande; Esercizi; Bibliografia) La gestione dei sistemi informativi (Introduzione; Sistema informativo e obiettivi di business: IT governance; Strumenti per la pianificazione delle attività; Uno strumento per valutare i ricavi: il Return on Investment (ROI); Uno strumento per valutare i costi: il Total Cost of Ownership (TCO); Altri strumenti e indicatori importanti per la gestione e la pianificazione; Le politiche di gestione; Un'applicazione delle politiche: la gestione della sicurezza; Gestione corrente e gestione del cambiamento; La gestione del progetto di sviluppo informatico; Visione di insieme degli standard; ICT e business: situazione corrente e possibili evoluzioni future; Domande; Esercizi; Bibliografia) Case studies (Introduzione; Uno schema di analisi; Studio associato di professionisti; Agenzia di lavoro interinale; Azienda vinicola; Azienda vendita CD e libri con sito Web; Azienda metalmeccanica; Università, scuole ed enti di formazione; Comune; Negozio di elettronica di consumo; Banca; Azienda di telecomunicazioni; Domande; Esercizi; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: