Sistemi Informativi E Direzione Aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820443788
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Edizione
- 3
- Pagine
- 80
Disponibile
15,00 €
Questo libro si rivolge principalmente ai responsabili aziendali che devono prendere decisioni di tipo strategico per lo sviluppo e il cambiamento dei sistemi informativi basati sul calcolatore; e, lasciando volutamente in secondo piano i dettagli tecnici, discute gli aspetti decisionali di pianificazione e di metodo, concernenti lo sviluppo dei sistemi informativi. L'autore ritiene che un approfondito ripensamento delle strategie informatiche e dei modelli di comportamento direzionali sia la condizione necessaria per affrontare con successo la "rivoluzione" organizzativa che i progressi dell'elettronica lasciano prevedere per i prossimi anni.
Tema fondamentale dell'opera è quello del valore dell'informazione, che per la direzione aziendale rappresenta il punto centrale nella pianificazione strategica dello sviluppo dei sistemi.
Al valore dell'informazione sono connesse le metodologie sperimentali tendenti a predisporre prototipi evolutivi, in modo da accelerare lo sviluppo dei sistemi informativi e da renderli più conformi all'ambiente utente e agli obiettivi. Date le severe condizioni di mercato e l'instabilità socio-economica, sono necessarie e possibili metodologie di sviluppo meno sfruttate e più rispondenti alla dinamica aziendale.
L'evoluzione della tecnologia di base, la tendenza a produrre in modo industriale anche il software applicativo, una maggiore maturità professionale e una più diffusa conoscenza delle applicazioni economiche e culturali della tecnologia dell'informazione consentono di impostare in modo più consistente lo sviluppo e il cambiamento.
Franco Latini è responsabile della Direzione di Gruppo per i Sistemi Informativi dell'Olivetti. E' stato responsabile per molti anni dei Sistemi Informativi Aziendali e dei Calcolatori di processo dell'Italsider, dove ha diretto lo sviluppo e la realizzazione di uno dei primi sistemi on-line real-time installati in Europa; da questa società si è dimesso nel 1979 perché favorevole ad un'impostazione basata sullo sviluppo tecnologico e sull'economia di mercato e contrario a scelte che, come era molto facilmente prevedibile, avrebbero condotto l'azienda alla catastrofe economica. Nato nel 1930, è laureato in filosofia; ha effettuato studi di logica matematica e di filosofia della scienza. Oltre a vari articoli ha pubblicato diversi volumi.
Maggiori Informazioni
Autore | Latini Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Collana | Informatica |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Sviluppo dei sistemi informativi * Non linearità dei sistemi informativi * Alternative di sviluppo * Metodo sperimentale e ipotesi evolutive • La valutazione dell'informazione * I processi decisionali * Dato e informazione * La riduzione dell'incertezza * Processi decisonali e struttura dei sistemi * I sistemi di supporto decisionale • Strategie di progettazione * I sistemi informativi come processi aperti * Problemi tecnici e problemi organizzativi * Gestione dei conflitti e pianificazione del cambiamento • Decentramento e distribuzione * Autonomia decisionale: decentramento organizzativo e delega d'autorità * Innovazione e diffusione * Distribuzione dell'hardware * Rete di elaborazione e interazione tecnico-organizzativa • Pianificazione e sistemi informativi * Il concetto di sistema * La coerenza delle decisioni * L'incompletezza dei piani * Scelte e responsabilità * Il «laboratorio dei sistemi» • Il cambiamento * Tecnologia e obiettivi * Multicultura e policentrismo * Una civiltà amica della ragione • Sistemi informativi e profitto * Valore indiretto dell'informazione * Sistemi in tempo reale e orientamento agli eventi * Efficacia della comunicazione * Base di dati e tempo di risposta * Flusso delle informazioni * Sfera di azione dei sistemi informativi aziendali * Riduzione del tempo di sviluppo delle applicazioni • Sviluppo tecnologico ed evoluzione organizzativa * Accentramento e decentramento: l'esperienza più recente * Il decentramento * La direzione intermedia • Tecnologia dell'informazione * Sistemi informativi e evoluzione dell'azienda * Efficienza aziendale e uso razionale delle risorse * Retorica anti-tecnologica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: