1 |
PIANIFICAZIONE
|
A |
TPL - LE TENDENZE ALLA SCALA MONDIALE |
A1 |
L’evoluzione tecnologica e la crescita del TPL |
A2 |
Il sistema ottimale, e quindi sostenibile di TPL, nella generalità dei casi |
A3 |
Il sistema ottimale di TPL nelle grandi aree: il ruolo delle metropolitane |
A4 |
Il TPL nei piccoli centri urbani o in zone periferiche |
A5 |
Bibliografia |
B |
TPL IN ITALIA: EVOLUZIONE DEL FENOMENO, CARENZE E PROSPETTIVE |
B1 |
La movimentazione di persone in ambito locale |
B2 |
Il TPL: quota di mobilità servita e anomalia del servizio pubblico |
B3 |
Qualità ed efficienza non adeguate |
B4 |
La sovrapposizione di funzioni tra i diversi operatori del TPL |
B5 |
Concorrenza, gare e situazione europea |
B6 |
Gli interventi infrastrutturali e il ruolo della tecnologia |
B7 |
Gli interventi sul sistema di trasporto gommato |
B8 |
I criteri di scelta degli investimenti |
B9 |
Considerazioni finali |
B10 |
Bibliografia |
C |
TPL - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO |
C1 |
La normativa comunitaria in materia di trasporto pubblico locale: il regolamento (CE) n. 1370/2007 [modificato dal regolamento (UE) 2016/2338] |
C2 |
Il quadro normativo nazionale: cenni |
C3 |
Finalità e ambito di applicazione della normativa |
C4 |
Pianificazione e programmazione |
C5 |
Obblighi di servizio pubblico e contratto di servizio pubblico |
C6 |
Aggiudicazione contratti di servizio pubblico |
C7 |
Obblighi di pubblicità [art. 7 regolamento (CE) n. 1370/2007] |
C8 |
Periodo transitorio e reciprocità [art. 8 regolamento (CE) n. 1370/2007] |
C9 |
Regolazione nel settore dei trasporti |
C10 |
Bibliografia |
D |
TPL - STRUMENTI DI PIANO |
D1 |
Sistemi di piani |
D2 |
Piani europei |
D3 |
Piani nazionali |
D4 |
Piani regionali |
D5 |
Piani dei trasporti a scala locale |
D6 |
Bibliografia |
E |
TPL - DOMANDA DI TRASPORTO |
E1 |
Caratteristiche della domanda di mobilità |
E2 |
I nuovi scenari della mobilità |
E3 |
I metodi per l’analisi della domanda di trasporto |
E4 |
I metodi lato azienda per la raccolta dati e misura del volume dei passeggeri |
E5 |
Le strategie per lo sviluppo della domanda di trasporto collettivo |
E6 |
Criteri per il progetto delle reti di trasporto collettivo |
E7 |
Bibliografia |
F |
CRITERI E MODELLI TEORICI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI |
F1 |
Criteri funzionali |
F2 |
Modelli teorici di reti di trasporto collettivo |
F3 |
Capacità della linea |
F4 |
Bibliografia |
G |
MODELLI DI OFFERTA E DI INTERAZIONE DOMANDA / OFFERTA AGLI IPERCAMMINI PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO |
G1 |
Modelli di offerta per sistemi di trasporto collettivo |
G2 |
Modelli di scelta del percorso per le reti di trasporto collettivo |
G3 |
Richiami di teoria dei grafi e delle reti |
G4 |
Individuazione degli ipercammini di minimo costo |
G5 |
Bibliografia |
H |
IL SISTEMA TRASPORTI - TERRITORIO |
H1 |
I parametri rilevanti |
H2 |
Strategie di gestione della domanda |
H3 |
Impatti sul contesto ambientale |
H4 |
Inserimento della rete di tpl nel territorio |
H5 |
Bibliografia |
I |
TPL - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
I1 |
Struttura organizzativa |
I2 |
Processi per la gestione di un’azienda di trasporto |
I3 |
Organizzazione e gestione delle risorse |
I4 |
Bibliografia |
L |
COSTI E RICAVI DEL TRASPORTO |
L1 |
Premessa |
L2 |
Principi generali |
L3 |
Costo per l’utente |
L4 |
Costo per l’erogazione del servizio |
L5 |
Le problematiche relative ai costi |
L6 |
I ricavi |
L7 |
Bibliografia |
2 |
PROGETTAZIONE ED ESERCIZIO |
M |
VEICOLI E INFRASTRUTTURE PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE |
M1 |
Le caratteristiche dei sistemi di trasporto pubblico locale |
M2 |
Le classifiche dei sistemi di trasporto pubblico locale |
M3 |
Sistemi su gomma a guida libera o semivincolata (autobus e filobus) |
M4 |
Sistemi su gomma a guida autonoma |
M5 |
Sistemi intermedi |
M6 |
Sistemi su ferro |
M7 |
Sistemi con motore di trazione a terra |
M8 |
Trasporto per vie d’acqua |
M9 |
Conclusioni |
M10 |
Bibliografia |
N |
SERVIZI DI TRASPORTO COMPLEMENTARI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE |
N1 |
I servizi di trasporto collettivo dedicati |
N2 |
Servizi a misura di comunità e di attività: i servizi “a chiamata” |
N3 |
I servizi alternativi all’auto privata |
N4 |
Bibliografia |
O |
TPL - NODI DI INTERSCAMBIO |
O1 |
Classifica dei nodi |
O2 |
Le autostazioni |
O3 |
Le stazioni ferroviarie |
O4 |
I nodi di interscambio ferro - gomma |
O5 |
I grandi terminal |
O6 |
Il progetto funzionale e l’accessibilità dei nodi del TPL |
O7 |
Bibliografia |
P |
FERMATA NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: CRITERI PER DIMENSIONAMENTO, ASSETTO FUNZIONALE E ACCESSIBILITÀ |
P1 |
La fermata: il lato strada |
P2 |
La fermata: il lato marciapiede |
P3 |
Evoluzione del tipo: la funzione come tipizzazione |
P4 |
Le configurazioni più consone per una fruizione allargata |
P5 |
Il problema dell’accosto |
P6 |
L’immagine e l’inserimento nel contesto urbano: serialità contro unicità |
P7 |
Bibliografia |
Q |
LE TECNOLOGIE DELL’ICT PER IL TPL: COMUNICAZIONI, SENSORI, GESTIONE FLOTTE, INFOMOBILITÀ E MAAS |
Q1 |
Nuova impostazione del tpl basata sulle tecnologie ICT (ITS) |
Q2 |
Reti per le telecomunicazioni alla base degli “ITS” |
Q3 |
Localizzazione automatica dei mezzi e la gestione flotte (AVL e AVM) |
Q4 |
Rilevamento automatico di dati: esempio del conteggio passeggeri (APC, AUTOMATIC PASSENGER COUNTING) |
Q5 |
Applicazioni tecnologiche urbane a favore del TPL |
Q6 |
Riferimenti bibliografici |
R |
QUALITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO |
R1 |
La norma europea EN 13816 |
R2 |
La misurazione della qualità dei servizi di TC |
R3 |
Tecniche per la misurazione delle percezioni dell’utente |
R4 |
Bibliografia |
S |
AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI |
S1 |
Definizione di affidabilità del servizio |
S2 |
Misure e attributi di affidabilità del servizio |
S3 |
Problemiche di un servizio inaffidabile |
S4 |
Soluzioni per un servizio affidabile |
S5 |
Bibliografia |
T |
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO A SCALA REGIONALE: METODOLOGIA E APPLICAZIONE ALLA REGIONE CAMPANIA |
T1 |
Il punto di partenza: il contesto di riferimento |
T2 |
Il processo decisionale di pianificazione e progettazione applicato nell’SMR |
T3 |
Il sistema metropolitano regionale (SMR) |
T4 |
Conclusioni: gli effetti osservati e stimati prodotti dal progetto dell’SMR |
T5 |
Bibliografia |
U |
PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI UNA GRANDE CITTÀ: METODOLOGIA E APPLICAZIONE AL CASO DI ROMA |
U1 |
La procedura di progettazione |
U2 |
Applicazione alla città di Roma |
U3 |
Bibliografia |
V |
PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI UNA CITTÀ DI DIMENSIONI MEDIO-PICCOLE: ESEMPLIFICAZIONE AL CASO DI FOLIGNO |
V1 |
Formulazione del problema |
V2 |
Procedura risolutiva |
V3 |
Applicazione alla città di Foligno |
V4 |
Bibliografia |