Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistemi di trasporto intermodali. Progettazione ed esercizio 2024 - Progettazione ed esercizio. Approccio tecnico-operativo per la progettazione e l'esercizio delle varie modalità (stradale, ferroviaria, marittima e fluviale). (Dalla Chiara - Egaf)

ISBN/EAN
9788835214847
Editore
Egaf
Collana
Libri IT
Formato
Libro rilegato
Anno
2024
Edizione
3

Disponibile

35,00 €

Progettazione ed esercizio. Approccio tecnico-operativo per la progettazione e l'esercizio delle varie modalità (stradale, ferroviaria, marittima e fluviale).

Il trasporto merci su strada è vittima del proprio sviluppo. La crescita continua degli anni passati, unita a quella del traffico privato, ha contribuito a saturare la capacità d’assorbimento prima di archi e poi di parte della rete stradale, nello spazio e nel tempo, con tutte le implicazioni socio-economiche che ne derivano: problema energetico, impatto ambientale, strozzatura allo sviluppo industriale, sicurezza stradale. A prescindere dall’eventuale ampliamento delle infrastrutture, che richiederebbe decine d’anni e un utilizzo oramai non più facile della risorsa suolo, è necessario utilizzare al meglio quelle esistenti facendo ricorso a:

intermodalità,
logistica razionale,
uso di sistemi “ITS” (Intelligent Transport Systems) supportati da informazioni e telematica.

Questa pubblicazione, in particolare, si occupa dell’intermodalità e della connessa attività logistica.
Ogni modalità di trasporto ha notoriamente pregi e difetti: pregi che possono essere sfruttati e difetti che possono essere superati con la creazione di un sistema che sappia utilizzare il mezzo più adeguato alle singole tipologie di viaggi e carichi; si persegue quindi una catena di trasporto che sfrutti i vantaggi d’ogni singola modalità.

Trasporto marittimo e fluviale. Le vie d’acqua presentano una buona efficienza energetica per i trasporto di ingenti quantità di merce ma necessitano lunghe traiettorie per avvicinarsi il più possibile a destinazione, con notevole impiego di tempo. L’Italia, per la sua naturale configurazione, si presta all’utilizzo di questa modalità.
Trasporto ferroviario. La ferrovia consente il trasporto di migliaia di tonnellate di merci, in modo programmabile e prevedibile, rapidamente e su notevoli distanze, ma è vincolata ai tracciati delle rotaie e ai relativi punti d’accesso. 
Trasporto stradale. È veloce e flessibile, adatto per limitate quantità di merci; può essere impiegato per la raccolta o la consegna finale a mittente e destinatario, per la gestione di merci particolari o soggette a scadenza, per prestazioni supplementari o sostitutive, per necessità di pregio, commerciali o private.
Trasporto aereo. Nel caso delle merci è utilizzato in pochi grandi aeroporti e, soprattutto, per prodotti particolari, per valore o natura. Negli ultimi anni, è in crescita anche grazie alla diminuzione dei costi d’immobilizzazione dovuti al flusso continuo di materia prima, con riduzione dei magazzini intermedi di stoccaggio.

Problematiche e riflessi legati al trasporto intermodale sono scrupolosamente passati in rassegna nella pubblicazione: definizioni, veicoli e attrezzature per la movimentazione, progettazione funzionale delle infrastrutture e degli interporti, navigazione interna, porti marittimi e terminal per container, ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica.
Nata per gli studenti universitari, la pubblicazione può però essere di aiuto anche a quanti desiderino approfondire le proprie conoscenze su una così strategica chiave di sviluppo di tutto il sistema dei trasporti.
Autore è il prof. ing. Bruno Dalla Chiara, che si è occupato lungamente della materia oggetto della pubblicazione in quanto docente universitario, titolare dell’insegnamento di “Progettazione di sistemi di trasporto” che è stato coadiuvato dall’ing. Angela Carboni, ricercatrice in Trasporti presso il Politecnico di Torino, con dottorato in Energetica nell’ambito del trasporto merci intermodale ed ITS.

 

Maggiori Informazioni

Autore Dalla Chiara Bruno
Editore Egaf
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Libri IT
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: