Sistemi di controllo di gestione. Misure di performance, valutazione e incentivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865185049
- Editore
- Pearson
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 336
Disponibile
35,00 €
Gli autori definiscono questo libro modern classic. Moderno in quanto offre una visione molto ampia, affiancando al tradizionale controllo sui risultati, sia il controllo sulle azioni sia quello organizzativo e culturale. Classico dal momento che il focus rimane ancorato al tema più tradizionale delle misurazioni che stanno alla base dei controlli sui risultati finanziari, ossia delle misurazioni che agiscono influenzando, motivando e incentivando i membri dell’organizzazione ad assumere comportamenti in linea con i suoi obiettivi. Gli argomenti trattati vengono supportati da alcuni interessanti casi di studio italiani e internazionali, riferiti sia a organizzazioni a scopo di lucro sia non profit, di aziende quotate e non.
Sulla base dei più recenti risultati di ricerca accademica, l’opera fornisce i contenuti di base del controllo di gestione e si rivolge ai ricercatori e agli studenti di management e a tutti coloro i quali quotidianamente affrontano i problemi connessi al controllo delle organizzazioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Merchant Kenneth A.; Van Der Stede Wim A.; Zoni Laura |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione all’edizione italiana di Laura Zoni PARTE 1 La funzione del controllo di gestione Capitolo 1 Gestione e controllo Gestione e controllo Le cause dei problemi Caratteristiche di un controllo di gestione efficace Come evitare problemi di controllo Alternative di controllo Diversi approcci alla definizione di controllo e dei sistemi di controllo La struttura del libro Caso di studio Ospedale Sant’Eustorgio PARTE 2 Alternative di controllo di gestione e loro effetti Capitolo 2 I controlli sui risultati La diffusione dei controlli sui risultati Controlli sui risultati e problemi di controllo Le condizioni che determinano l’efficacia dei controlli sui risultati Conclusione Caso di studio Merloni Termosanitari: l’introduzione del controllo sui risultati Capitolo 3 Controlli sulle azioni e controlli culturali Controlli sulle azioni I problemi oggetto dei controlli sulle azioni Prevenzione vs. rilevazione Condizioni che determinano l’efficacia dei controlli sulle azioni Controlli sul personale Controlli culturali I problemi oggetto dei controlli sul personale e culturali Efficacia dei controlli sul personale e culturali Conclusione Caso di studio Chi controlla il professore? Capitolo 4 Costi del sistema di controllo Costi diretti Costi indiretti Innovazione dei sistemi di controllo Conclusione Caso di studio Sunshine Fashion: frodi, furti e comportamenti impropri da parte dei collaboratori PARTE 3 Sistemi di controllo sui risultati economico-finanziari Capitolo 5 Centri di responsabilità economica Vantaggi del sistema di controllo sui risultati economico-finanziari Tipologie dei centri di responsabilità economica Scelta dei centri di responsabilità economica Il problema dei prezzi di trasferimento Conclusione Caso di studio Zumwald AG Capitolo 6 Pianificazione e budgeting Finalità della pianificazione e del budgeting Cicli di pianificazione Definizione degli obiettivi Pratiche di pianificazione e di budgeting, e relative critiche Conclusione Caso di studio VisuSon, Inc.: uno “stress test” aziendale Caso di studio Latteria del Mago: l’esercizio di relazioni fra valori economici e finanziari (profit plan) Capitolo 7 Sistemi di incentivazione Finalità degli incentivi Gli incentivi monetari Progettazione dei sistemi incentivanti Criteri per la valutazione dei sistemi incentivanti Ricompense di gruppo Conclusione Caso di studio Politiche di remunerazione dell’alta direzione in UniCredit Group PARTE 4 Problemi delle misure di performance e loro effetti Capitolo 8 Misure di performance economico-finanziaria e loro effetti Creazione di valore Misure di performance di mercato Misure contabili di performance Miopia negli investimenti e nelle scelte operative Misure di redditività dell’investimento Le misure del reddito residuale: una possibile soluzione ai problemi del ROI Conclusione Caso di studio Berkshire Industries PLC Capitolo 9 Rimedi al problema della miopia Le pressioni che spingono i manager ad agire con miopia Attenuare la pressione per i profitti a breve termine Controllare gli investimenti con le verifiche preventive sulle azioni Allungare l’orizzonte temporale della misurazione (usare incentivi di lungo termine) Misurare direttamente le variazioni che intervengono nel valore Migliorare le misure basate sui dati contabili Misurare una serie di driver di valore La voluntary disclosure multidimensionale Conclusione Caso di studio Mappa strategica integrata e Balanced Scorecard di sostenibilità nel Gruppo Hera Capitolo 10 I controlli sui risultati finanziari in presenza di fattori incontrollabili Il principio della controllabilità Tipologie di fattori incontrollabili Controllare gli effetti distorsivi dei fattori incontrollabili Altri problemi legati ai fattori incontrollabili Conclusione Caso di studio Gelatone S.p.A. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
