Sistemi di competenze nella piccola impresa. Uno studio su professionalità e responsabilità sociale tra gli imprenditori del mobile della pianura veneta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455222
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 320
Disponibile
28,50 €
Lo studio delle competenze imprenditoriali presentato in questo volume si rivolge a un campione della piccola impresa veneta e tiene conto di fattori economici, socio organizzativi e storico culturali. Su tali basi è stato predisposto uno strumento di analisi che ha consentito di individuare tre tipologie imprenditoriali, omogenee dal punto di vista delle competenze possedute, a cui corrispondono caratteristiche analoghe delle imprese da esse gestite. Ciò consente di prefigurare percorsi di promozione imprenditoriale mirati, che possono essere distintamente rivolti ad imprenditori maturi, artigiani elementari e giovani imprenditori.
Maggiori Informazioni
Autore | Zonin Raffaello; Cuccato Angiolino; Rodina Piergiovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Gli approcci di analisi Renzo Beghini , Una visione etica per sviluppo del territorio, dell'imprenditorialità e del lavoro (Premessa; Il percorso storico della riflessione sulla responsabilità sociale dell'impresa; I principi "driver" della responsabilità sociale dell'impresa?; Esiste uno scopo moralmente definito per l'impresa?; Le principali teorie etiche di riferimento; Elementi di una visione etica per li sviluppo dell'impresa) Franco Civelli, Giancarla Donati , Organizzazione del lavoro e competenze, specificità della piccola impresa (Premessa; Apprendimento e competenze; Le competenze imprenditoriali; Contesto e valori di riferimento; Modello di riferimento per la "individuazione delle competenze imprenditoriali"; Le competenze degli imprenditori) Silvia De Martino, Dario Nalin , Il distretto industriale nell'economia della conoscenza (Il distretto industriale: un modello in difficoltà?; Il distretto industriale: le sue caratteristiche e il ruolo della conoscenza; I distretti industriali e il nuovo scenario; Il modello distrettuale verso l'apertura: la conversione della conoscenza) Parte II. La ricerca applicata Alessandra Brussato, Silvia De Martino, Un confronto storico tra le aree della Bassa veronese e della Sinistra Piave (Premessa; Aspetti socio economici della Bassa pianura veronese nel secondo Ottocento; Aspetti socio economici nel secondo Ottocento della Sinistra Piave; Dalle radici storiche al presente; Conclusioni) Angiolino Cuccato, Piergiovanni Rodina, Raffaello Zonin, Obiettivi, metodologia e campo di indagine (Obiettivi e metodologia; Territorio, imprese, produzioni e addetti; Metodologia di campionamento, rilevazione ed elaborazione) Angiolino Cuccato, Raffaello Zonin, Strutture aziendali, tipologie di prodotto e tecnologie produttive; Rapporti di mercato; Strategie aziendali; Fattori competitivi e loro percezione; Considerazioni di sintesi) Angiolino Cuccato, Raffaello Zonin, Organizzazione produttiva e lavoro (Lavoro e ruoli aziendali; Lavoro e strutture organizzative; Dinamica occupazionale e fabbisogno di professionalità; Coinvolgimento del personale e risultati aziendali; Considerazioni di sintesi) Angiolino Cuccato, Raffaello Zonin, L'imprenditore (Profilo, percorsi e motivazioni; Reti di relazioni e servizi di supporto alla gestione imprenditoriale; L'offerta formativa; Successione generazionale; Considerazioni di sintesi) Angiolino Cuccato, Raffaello Zonin, Competenze e tipologie imprenditoriali (Lo strumento di rilevazione; Un'analisi descrittiva; Competenze e tipologie imprenditoriali; Metodologia e modello di analisi; Risultati: variabili discriminatorie e caratteri dei gruppi; Considerazioni di sintesi) Davide Medici, Andrea Prando, La fruizione delle politiche e degli strumenti di supporto alla piccola e media impresa (Le problematiche della Pmi artigiana nel contesto delle politiche e dei programmi comunitari, nazionali e regionali; Verso un nuovo paradigma culturale; I nuovi scenari organizzativi e strategie per le Pmi; Il rapporto tra Pmi e istituzioni; La carta europea per le Pmi; Verso una politica unitaria per la Pmi; La politica regionale e le nuove economie di distretto; Esigenze di nuovi servizi di supporto all'impresa; Verso un sistema di rete: l'analisi dei dati emersi dalla ricerca; La definizione dei cluster; Considerazioni di sintesi) Parte III. Diagnosi e proposte per lo sviluppo imprenditoriale della Pmi Silvia De Martino, I Fabbisogni di sviluppo imprenditoriale (Le specificità della piccola impresa; Il distretto della Bassa veronese e l'economia della conoscenza; Conclusioni) Franco Civelli, Giancarla Donati, Competenze imprenditoriali strategiche e piccola impresa nella realtà oggetto di studio (Premessa; Risultanze delle interviste ai testimoni privilegiati; Risultanze delle interviste agli imprenditori; Tipologie di imprenditori e "sistemi di competenze"; Politiche formative) Renzo Beghini, Un approccio etico alla formazione imprenditoriale (Premessa; Il contesto culturale di riferimento dell'azienda del mobile veneto; Sviluppo culturale dei distretti veneti del mobile secondo i testimoni privilegiati; Il profilo etico-professionale degli imprenditori del mobile veronese; Alcune aree di fabbisogni formativi nel distretto del mobile veronese) Raffaello Zonin, Angiolino Ceccato, Piergiovanni Rodina, Conclusioni (L'approccio analitico adottato; Struttura produttiva e competenze imprenditoriali; Profili imprenditoriali e politiche di sviluppo) Allegati (Dizionario delle competenze; Strumento di rilevazione delle competenze imprenditoriali) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: