Sistemi Di Accreditamento. Un'analisi Economico-aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854865198
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 140
Disponibile
11,90 €
A livello macro l’accreditamento rappresenta un meccanismo di coordinamento dei (quasi)mercati e a partire da questa prospettiva si sviluppa il presente lavoro, con una focalizzazione più particolare su alcuni aspetti di progettazione e valutazione del sistema di accreditamento, nonché sulle condizioni che consentono di raggiungere obiettivi di tutela, miglioramento e reputazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Mariani Laura |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 7 Capitolo 1 - Accreditamento e prospettiva aziendale 11 1.1. Il contesto 12 1.2. La prospettiva aziendale 16 1.3. Introduzione ai casi di studio 18 Capitolo 2 - Le ragioni dell’accreditamento 25 2.1. Economia dell’informazione e teoria dell’ agenzia 26 2.2. Accreditamento e legittimazione 31 2.3. Accreditamento e reputazione 37 2.4. Le ragioni dell’accreditamento in sintesi 41 Capitolo 3 - I confini dell’accreditamento 47 3.1. Cos’è l’accreditamento 48 3.2. Accreditamento e altri sistemi di controllo 57 3.3. Accreditamento volontario vs obbligatorio, Standard minimi vs eccellenza 60 3.4. Forme alternative di accreditamento 63 Capitolo 4 - L’accreditamento come sistema di controllo 67 4.1. Obiettivi 68 4.2. L’oggetto dell’accreditamento 72 4.3. Gli organi 73 4.4. Gli standard 82 4.5. Le modalità di accreditamento 93 Capitolo 5 - L’efficacia dei sistemi di accreditamento 105 5.1. Le coerenza tra gli elementi focali del sistema 106 5.2. L’allineamento di attese e motivazioni degli attori 111 5.3. L’effettiva implementazione e il mantenimento degli standard 113 5.4. Alcune osservazioni per la progettazione di sistemi di accreditamento efficaci 119 Bibliografia 125 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: