Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistemi Cognitivi Complessi e Psicoterapia

ISBN/EAN
9788843019663
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
184

Disponibile

27,50 €

Maggiori Informazioni

Autore Reda Mario Antonio
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima: lo sviluppo e l’organizzazione della conoscenzaI fondamenti teorici della conoscenza/Teorie sensoriali e teorie motorie della mente/Il primato dell’astratto/Modalità di conoscenza: conoscenza di s e conoscenza del mondo/Conoscenza tacita e conoscenza esplicita/Implicazioni terapeuticheL’infanzia/Protagonismo e reciprocità/Reciprocità e affettività/I processi emotivi: modelli teorici/Lo sviluppo sociale del s /Correlati emotivi dello sviluppo/Il ruolo del processo di attaccamento nello sviluppoLa fanciullezza/L’emergenza del pensiero concreto/Il processo di identificazione/Interdizione e ricordo/Lo sviluppo dei sistemi di rappresentazione/Sistemi di rappresentazione ed emotivitàL’adolescenza/Solitudine epistemologica ed io diviso/Opposizione ai genitori/Individualizzazione dei vissuti emot iviL’organizzazione della conoscenza/Il livello tacito ed organizzativo/Il livello esplicito o strutturale/Identità personale: aspetti psicofisiologici/Sviluppo dell’identità personale/La conoscenza come organizzazione complessaParte seconda: le organizzazioni cognitiveOrganizzazione fobica/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione depressiva/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione cognitiva di tipo disturbi alimentari psicogeni/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione ossessiva/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione psicotica/Considerazioni sul rapporto di reciprocità/Considerazioni psicofisiologiche/Considerazioni sui rapporti familiari/Considerazioni sugli scompensi psicoticiParte terza: l’intervento psicoterapeuticoLa psicoterapia come processo di conoscenza/Livelli logici di conoscenza/Obiettivi e limiti delle psicoterapie cognitive/Verso una psicoterapia cognitiva di tipo strutturalistaLa relazione terapeutica/La collaborazione reciproca in psicoterapia/La relazione terapeutica come incontro tra due organizzazioni cognitive complesse/Il ruolo del terapeuta "base sicura"Il cambiamento in psicoterapia/Cambiamenti superficiali/Vantaggi e limiti dei cambiamenti superficiali/Cambiamenti profondi/L’analisi della storia di sviluppo/L’importanza delle emozioni nel processo di cambiamento/La ricerca di nuove modalità organizzative
Questo libro è anche in: