Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistema Scolastico E Disuguaglianza Sociale. Scelte Individuali E Vincoli Strutturali

ISBN/EAN
9788815110770
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
244

Disponibile

18,50 €
Studiare la relazione tra scuola e disuguaglianza sociale significa rispondere a domande quali: come e quanto il contesto familiare e sociale di origine condiziona le carriere scolastiche degli individui? In che modo l'istruzione acquisita influisce sulle carriere lavorative degli individui? Quali sono gli effetti dell'espansione dei sistemi educativi contemporanei su tali influenze? Economisti e sociologi dell'istruzione hanno da tempo avviato un proficuo dialogo, basato sull'uso di dati quantitativi e di metodologie di analisi rigorose che possono offrire un contributo importante alla nostra conoscenza di tali meccanismi, centrali per la crescita economica e per la coesione sociale. Il volume fa il punto su metodi e scoperte di questo filone di studi, affrontando empiricamente la relazione tra sistemi educativi e disuguaglianza sociale da punti di vista specifici, in riferimento sia al caso italiano sia alla situazione internazionale vista in chiave comparata. Sono così ripercorsi i diversi passaggi della formazione delle competenze, dalla scelta della scuola secondaria alla transizione all'università, sino alla formazione nel luogo di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Ballarino Gabriele; Checchi Daniele
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Sistemi formativi e disuguaglianze: un tema tra economia e sociologia, di Gabriele Ballarino e Daniele Checchi 1. Mobilità intergenerazionale e decisioni scolastiche in Italia, di Daniele Checchi e Luca Flabbi 2. Background familiare, scelte formative e transizione scuola università, di Lorenzo Cappellari 3. Più inclusione che deviazione: espansione, differenziazione e struttura di mercato dell'istruzione superiore, di Richard Arum, Adam Gamoran e Yossi Shavit 4. Stratificazione educativa e stratificazione sociale in Italia: il rendimento occupazionale del settore di studio universitario, di Gabriele Ballarino 5. C'è più formazione quando c'è maggiore compressione salariale? Uno studio sull'«Indagine longitudinale sulle famiglie» della Comunità Europea, di Andrea Bassanini e Giorgio Brunello Riferimenti bibliografici