Sistema Politico E Contesto Internazionale Nell'Italia Repubblicana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047369
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
15,00 €
La riflessione storiografica sull’Italia del secondo dopoguerra ha messo in risalto nessi e interdipendenze tra quadro nazionale della Repubblica e condizionamenti del sistema bipolare della guerra fredda. Nuove fonti dagli archivi stranieri e inediti interrogativi sulle dinamiche del sistema politico repubblicano hanno ampliato il racconto degli eventi e apportato nuove piste di ricerca e di interpretazione. La selezione dei saggi contenuti nel volume ricostruisce un percorso cronologico che prende le mosse dalle ereditàdella Seconda guerra mondiale e giunge fino all’ultimo decennio del secolo scorso. Il libro intende dunque offrire un itinerario di studio e di ricerche; una serie di snodi con il comune punto di vista dell’incontro tra le dinamiche interne del sistema politico e i vincoli esterni del contesto internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Gentiloni Silveri Umberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 140 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Le eredità del conflitto Lo sguardo degli Alleati «Neither Monarchy nor Republic Has Requested Allied Intervention»: il passaggio istituzionale nella documentazione alleata Il centro-sinistra: una problematica storiografica Il PCI e l’apertura a sinistra Note sulla politica estera italiana dal 1967 al 1973 Gli anni Settanta nel giudizio degli Stati Uniti: «Un ponte verso l’ignoto» Continuità e discontinuità nel processo di costruzione dell’Europa Identità italiana tra crisi e trasformazioni. Il dibattito sul decennio 1989-1998 Quale storia dopo la guerra fredda? |
Questo libro è anche in: