Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistema nervoso - Neurologia - Neurochirurgia - Neuroradiologia [Barone Brunetti - Idelson Gnocchi]

ISBN/EAN
9788879475532
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
520
70,00 €
Questo testo è scaturito dall’idea di raccogliere in un unico volume le nozioni della patologia del sistema nervoso utili agli studenti per la loro formazione professionale. La patologia del sistema nervoso, branca assai affascinante della medicina, ha avuto negli ultimi anni un notevole impulso grazie soprattutto ai miglioramenti sia in campo diagnostico che terapeutico. Il presente testo tratta, oltre alle nozioni fondamentali di fisiopatologia, semeiologia e clinica, anche le più recenti tecniche di diagnostica neuroradiologica e neurofisiologica ed i moderni approcci terapeutici, sia medici che chirurgici. Esso è corredato da numerose immagini anatomiche e neuroradiologiche e da una selezione della più significativa e recente bibliografia. Riteniamo che il testo sia utile, oltre che agli studenti, anche a tutti coloro che esercitano la professione nel campo delle scienze neurologiche, come neurologi, neurochirurghi, neurofisiopatologi, neuroradiologi. Ringraziamo tutti coloro che hanno proficuamente collaborato nella realizzazione di questo testo che ci auguriamo abbia ampia diffusione.

Maggiori Informazioni

Autore Barone Paolo; Brunetti Arturo; Capabianca Paolo; Filla Alessandro; Gangemi Michelangelo; Maiuri Francesco; Santoro Lucio; Spaziante Renato
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 VISIONE DI INSIEME DEL SISTEMA NERVOSO 1 1.1 LA VIA MOTORIA 3 La giunzione neuromuscolare 4 1.2 SISTEMA SOMATOSENSORIALE 7 Introduzione 7 I sistemi ascendenti corticali 7 I sistemi ascendenti sottocorticali 11 Le implicazioni cliniche 12 1.3 FUNZIONI SIMBOLICHE 15 I disturbi della memoria 15 Modelli di memoria 15 Caratteristiche della memoria a breve termine 16 Caratteristiche della memoria a lungo termine 16 Amnesie 17 Test neuropsicologici 18 Classificazione eziopatologica 18 Afasie 19 Aree del linguaggio 19 Classificazione 20 Afasia globale 20 Afasie anteriori non-fluenti 21 Afasie posteriori fluenti 21 Aprassie 22 Tipi di aprassia di più comune riscontro nella pratica clinica 22 Sedi lesionali 23 Diagnosi 23 Agnosie 24 Agnosia appercettiva 24 Agnosia associativa 25 Sedi lesionali 25 Test per la diagnosi di agnosia per oggetti 26 Tesi per ia diagnosi di prosopoagnosia 26 1.4 SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO 27 Funzione omeostatica 27 Organizzazione anatomo-funzionale 27 Afferenze 27 Efferenze 28 Sistema ortosimpatico 29 Sistema parasimpatico 29 Organizzazione delle funzioni del sistema nervoso vegetativo 31 Spinale 31 Troncoencefalico: bulbare e mesopontino 31 Ipotalamo 31 Corteccia e sistema limbico 32 Sindromi da disfunzione autonomica 32 1.5 NERVI CRANICI 35 Introduzione 35 Nervo olfattivo (I paio) 36 Cenni di anatomia 36 Semeiologia 38 Patologie 38 Nervo ottico (II paio) 38 Cenni di anatomia 38 Semeiologia 39 Valutazione dell'acuità visiva 39 Esame del campo visivo 40 Esame della papilla del nervo ottico 41 Nervi oculomotori (III, IV e VI paio) 43 Motilità oculare intrinseca 43 Cenni di anatomia 43 Semeiologia delle pupille 44 Riflessi pupillari fisiologici 44 Patologia delle pupille 44 Motilità oculare estrinseca 46 Cenni di anatomia 46 Organizzazione generale della motilità oculare Semeiologia della motilità oculare estrinseca Patologie della motilità oculare estrinseca Paralisi periferiche dell'oculomozione estrinseca Paralisi combinate dei muscoli oculomotori Semeiologia dei disturbi sopranucleari della motilità oculare Paralisi della motilità coniugata oculare orizzontale Paralisi della motilità coniugata oculare verticale Paralisi internucleare Paralisi della convergenza Particolari anomalie dei movimenti coniugati Nervo trigemino (V paio) Cenni di anatomia Semeiologia Patologie Valutazione della sensibilità Patologie Nervo faciale (VII paio) Cenni di anatomia 57 Semeiologia 59 Patologie del nervo faciale 59 Paralisi periferica 59 Disturbi motori di tipo irritativo 60 Nervo acustico (VIII paio) 61 Cenni di anatomia 61 Semeiologia dell'udito 61 Patologie dell'orecchio e del nervo cocleare 61 Semeiologia della funzione vestibolare 62 Sintomi da interessamento delle vie vestibolari 63 Cause neurologiche di vertigine 63 Nervo glosso-faringeo (IX paio) 63 Cenni di anatomia 63 Semeiologia 64 Patologie 64 Nervo vago (X paio) 64 Cenni di anatomia 64 Semeiologia 66 Patologie 66 Nervo accessorio spinale (XI paio) 66 Cenni di anatomia 66 Semeiologia 66 Patologie 67 Nervo ipoglosso (XII paio) 67 Cenni di anatomia 67 Semeiologia 68 Patologie 68 Capitolo 2 INDAGINI STRUMENTALI 69 2.1 DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA 71 Introduzione e definizioni 71 Le immagini diagnostiche 74 Le tecniche di imaging 75 Radiodiagnostica (radiografia e radioscopia) 75 Tomografia computi rizzata 75 Medicina Nucleare 76 Risonanza magnetica 78 Ecografia 81 Criteri generali di utilizzazione delle tecniche di diagnostica per immagini 82 Imaging e programmazione DELLA TERAPIA 83 NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA (o terapeutica) 83 Arrreviazioni convenzionali in diagnostica per immagini, inclusi gli acronimi di origine anglosassone di uso comune in Italia) 84 2.2 LA NEUROFISIOLOGIA CLINICA 87 Emc 87 Neurografia (Vcm, Vcs, onda F) 88 Stimolazione ripetitiva e Sfemg 90 Potenziali evocati 90 Potenziali stimolo-correlati 91 Potenziali evocati visivi 92 Potenziali evocati acustici 92 Potenziali evocati somatosensoriali 93 Potenziali evocati motori 93 Potenziali evento-correlati 93 2.3 ELETTROENCEFALOGRAFIA 95 Le attività Eeg normali 96 Le attività Eeg patologiche 97 Le basi fisiologiche dell'EEG 98 Uso clinico dell'EEG 100 2.4 DIAGNOSTICA LIQUORALE 101 Dinamiche di produzione e di riassorbimento del liquor 101 Funzioni del liquor 102 Puntura lombare o rachicentesi 102 Indagini praticabili sul liquor 103 Composizione normale del liquor 104 Quadri patologici del liquor 105 Capitolo 3 PATOLOGIE VASCOLARI 107 3.1 ICTUS ISCHEMICO 109 Definizione 109 Epidemiologia 109 Circolo cerebrale 110 Cenni anatomici 110 Cenni fisiologici 111 Eziologia 112 Ictus aterotrombotico 113 Ictus cardioembolico 113 Fattori di rischio 114 Fattori di rischio modificabili 114 Fattori di rischio immodificabili 116 Prevenzione primaria 1 16 Interventi sui fattori di rischio modificabili 116 Interventi sulle condizioni predisponenti 118 Aspetti clinici 119 Sindromi neurovascolari 119 Sindrome dell'arteria carotide interna 120 Sindrome dell'arteria cerebrale anteriore 120 Sindrome dell'arteria cerebrale media 120 Sindrome dell'arteria corioidea anteriore 121 Sindrome dell'arteria vertebrale 121 Sindromi, dell arteria cerebei lare postero-inferiore 121 Sindrome del tronco basilare 121 Sindrome dell'arteria cerebrale posteriore 122 Sindromi lacunari 122 Complicanze 123 Edema cerebrale 123 Trasformazione emorragica 124 Epilessia vascolare 124 Delirio 125 Aspetti diagnostici 125 Indagini di primo livello 125 Indagini di secondo livello 128 Diagnosi differenziale 135 Aspetti terapeutici 136 Terapia trombolitica ed antitrombotica 137 Trattamento neuroprotettivo 138 Provvedimenti generali e gestione della comorbilità 138 Trattamento riabilitativo 139 Prevenzione secondaria 140 Terapia antiaggregante ed anticoagui ante 140 Trattamento dei fattori di rischio 141 Attacco ischemico transitorio 142 3.2 EMORRAGIA CEREBRALE 145 Generalità ed incidenza 1 15 Definizione ed inquadramento 145 Quadro clinico 145 Diagnosi 148 Trattamento 150 3.3 EMORRAGIA SUBARACNOI DEA: ANEURISMI E MALFORMAZIONI VASCOLARI 153 Emorragia subaracnoidea 153 Definizione ed epidemiologia 153 Eziologia 153 Fisiopatologia 153 Quadro clinico 153 Protocollo diagnostico 1 54 Complicanze associate all'emorragia subaracnoidea 156 Terapia medica dell'emorragia subaracnoidea 157 Aneurismi intracranici 157 Morfologia ed eziologia 157 Incidenza, età, familiarità 158 Sede 158 Patogenesi ed anatomia patologica 158 Emorragia da rottura di aneurismi 1 58 Quadri clinici degli aneurismi in assenza di emorragia 159 Diagnosi neuroradiologica 159 Trattamento 160 Malformazioni vascolari cerebrali 160 Introduzione e classificazione 160 Malformazioni artero-venose 161 Generalità - Incidenza 1 61 Patogenesi e caratteristiche anatomo-funzionali I 61 Classificazione 161 Quadro clinico 162 Diagnosi neuroradiologica 162 Trattamento 163 Angiomi cavernosi 164 Epidemiologia, sede e quadro anatomo-patologico 164 Quadro clinico 164 Diagnosi neuroradiologica 164 Trattamento 165 Malformazioni vascolari spinali 165 Classificazione e quadri anatorno-patologici 165 Complicanze delle Mav spinali 165 Quadro clinico 165 Diagnosi radiologica 166 Trattamento 166 Capitolo 4 PATOLOGIA DEL CIRCOLO LIQUORALE ED IPERTENSIONE ENDOCRANICA 167 4.1 IDROCEFALO 169 Circolazione liquorale 169 Classificazione 169 idrocrfalo ostruttivo 169 Idrocefalo comunicante 169 Idrocefalo da ipersecrezione 170 Idrocefalo ex vacuo 170 idrocefalo normoteso 170 Eziologia 170 Quadro clinico 170 Diagnosi neuroradiologica 171 Trattamento 172 4.2 SINDROME DA IPERTENSIONE ENDOCRANICA 175 Segni subiettivi 175 Segni obiettivi 175 Evoluzione della sindrome da ipertensione endocranica: le sindromi da impegno 176 Capitolo 5 PATOLOGIA TUMORALE 179 5.1 GENERALITÀ SUI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO 181 Classificazione ed inquadramento neuropatologico 181 Epidemiologia e fattori eziologici 183 Crescita e diffusione tumorale 183 Meccanismi di crescita tumorale 183 Recidiva e ricrescita 184 Metastasi i 84 Manifestazioni cliniche generali 185 Tumori intracranici 185 Tumori spinali 185 Diagnosi neuroradiologica 185 Principi del trattamento chirurgico 186 5.2 TUMORI INTRACRANICI 189 Gliomi cerebrali 189 Epidemiologia e patologia 189 Quadro clinico 189 Diagnosi neuroradiologica 190 Terapia e prognosi 192 Meningiomi 193 Generalità ed incidenza 193 Quadro clinico 193 Diagnosi neuroradiologica 195 Terapia 196 Tumori della regione sellare 196 Adenomi ipofisari 196 Generalità ed incidenza 196 Quadro clinico 198 Diagnosi neuroradiologica 1 99 Terapia e prognosi 199 Craniofaringiomi 200 Generalità ed incidenza 200 Quadro clinico 201 Diagnosi neuroradiologica 201 Terapia e prognosi 202 Tumori pineali e intraventricolari 203 Tumori dei ventricoli laterali 203 Classificazione e quadro anatomo-patologico 203 tuimori che originano all'interno dei ventricoli 203 Tumori che originano dalle pareti ventricolari 204 Tumori che originano dalle strutture circostanti 205 Quadro clinico 205 Trattamento chirurgico e prognosi 205 Tumori del terzo ventricolo 206 Quadro clinico 206 Trattamento chirurgico e prognosi 207 Tumori della regione pineale 207 Classificazione e quadro anatomo-patologico 207 Quadro clinico 208 Diagnosi neuroradiologica 209 Markers tumorali e citologia liquorale 210 Trattamento 210 Trattamento 210 Tumori del cervelletto e del quarto ventricolo 211 Tumori cerebellari 211 astrocitoma pilocitico 21 1 m edulloblastoma 212 Emangioblastoma 213 Quadro clinico 214 Diagnosi neuroradiologica 214 Trattamento 214 Prognosi 215 Tumori del quarto ventricolo 215 Ependimoma 215 Papilloma del plesso corioideo 216 Quadro clinico 216 Diagnosi neuroradiologica 216 Trattamento e prognosi 217 Tumori dell'angolo ponto-cerebellare 217 Generalità e classificazione 217 Neurinoma dell'acustico 217 Incidenza 217 Sede ed estensione 217 Quadro clinico 218 Diagnosi otologica 218 Diagnosi neuroradiologica 219 Trattamento 219 Meningioma della rocca 219 Cisti epidermoide 219 Neurinoma del trigemino 219 Neurinomi dei nervi misti 220 Metastasi intracraniche 220 Epidemiologia 220 Tumore primitivo 220 Sede e tipo delle metastasi intracraniche 221 Quadro clinico 221 Diagnosi neuroradiologica 221 Trattamento e risultati 222 5.3 TUMORI SPINALI 225 Generalità e classificazione 225 Quadri clinici 225 Quadro clinico generale 225 Quadri clinici in rapporto al livello in altezza 226 Diagnosi neuroradiologica 227 Trattamento chirurgico generale 227 Caratteristiche clinico-chirurgiche dei diversi tumori spinali 227 Tumori extradurali 228 Tumori intradurali extramidollari 230 Tumori intramidollari 231 Capitolo 6 _ PATOLOGIE DEGENERATIVE E DISTURBI DEL MOVIMENTO 235 6.1 SINDROMI PARKINSONIANE 237 Malattia di Parkinson 238 Epidemiologia 238 Anatomia patologica 238 Eziopatogenesi 239 Quadro clinico 239 Diagnosi 241 Terapia 242 Parkinsonismi monogenici 244 Parkinsonismi atipici 245 Atrofia multisistemica 246 Anatomia patologica 246 Quadro clinico 246 Diagnosi 247 Terapia 247 Paralisi sopranucleare progressiva 248 Anatomia patologica 248 Quadro clinico 248 Diagnosi 249 Terapia 250 Degenerazione corticobasale 250 Anatomia patologica 250 Quadro clinico 250 Diagnosi 251 Terapia 251 6.2 ALTRI DISORDINI DEL MOVIMENTO 253 Generalità 253 Tremore 253 Corea 255 Ballismo 258 Tic 259 Distonia 260 Atetosi 262 Mioclono 263 Altri movimenti involontari 264 Atassia 264 6.3 MALATTIE DEL MOTONEURONE 275 Sclerosi laterale amiotrofica 275 Definizione 275 Epidemiologia 275 Eziopatologia e patogenesi 275 Anatomia patologica 276 Quadro clinico 277 Diagnosi 278 Sla clinicamente possibile 278 Sla clinicamente probabile 279 Sla clinicamente definita 279 Diagnosi differenziale 279 Terapia 280 Altre malattie dei motoneuroni 280 Le atrofie muscoiari spinali 280 6.4 LE DEMENZE 281 Classificazione delle sindromi demenziali 282 Epidemiologia delle demenze 283 Mild cognitive impairment 284 La malattia di Alzheimer 284 Epidemiologia e fattori di rischio 284 Eziopatogenesi e quadro anatomo-patologico 285 Quadro clinico 286 Terapia 287 Demenza frontotemporale 288 Epidemiologia e fattori di rischio 288 Eziopatogenesi e quadro anatomo-patologico 288 Quadro clinico 289 Terapia 289 Demenza a corpi di Lewy 289 Epidemiologia e fattori di rischio 289 Eziopatogenesi e quadro anatomo-patologico 290 Quadro clinico 290 Terapia 290 Demenza associata alla malattia di Parkinson 291 Epidemiologia e fattori di rischio 291 Eziopatogenesi e quadro anatomo-patologico 291 Quadro clinico 291 Terapia 293 Paralisi sopranucleare progressiva e degenerazione cortico-basale 291 Demenza vascolare 292 Epidemiologia e fattori di rischio 292 Anatomia patologica 292 Quadro clinico 292 Terapia 293 Demenza carenziale 293 Diagnosi delle sindromi demenziali 294 Valutazione neuropsicologica 294 Neuroimaging 294 AD 295 LBD 295 FTD 297 PDD 297 VD 297 Sviluppi del neuroimaging delle demenze 298 Capitolo 7 _ PATOLOGIE INFIAMMATORIE ED INFETTIVE 299 7.1 SCLEROSI MULTIPLA 301 Generalità sulle malattie demielinizzanti 301 Definizione 301 Epidemiologia 301 Eziopatogenesi 302 Neuropatologia 303 Clinica 303 Nervi cranici 304 Sistema piramidale 304 Vie della sensibilità 304 Vie cerebellari 305 Disturbi sfinterici e della sfera sessuale 305 Funzioni cognitive e affettive 305 Disturbi parossistici 305 Sintomi rari 305 SM - Decorso e prognosi 306 Scale di valutazione clinica 307 Diagnosi 307 Neuroimmagini 307 Esame del liquido cefalorachidiano 311 Studi neurofisiolocici 312 Diagnosi differenziale 312 Terapia 313 Terapia dell'attacco acuto 313 Terapie modificanti il decorso della maiattia 313 Terapie sintomatiche 317 7.2 ALTRE PATOLOGIE DEMIELINIZZANTI ACUTE DEL SNC 321 Encefalomielite acuta disseminata 321 Epidemiologia 321 Eziopatogenesi 321 Anatomia patologica 321 Decorso clinico 322 Diagnosi 322 Esame del liquor 322 Prognosi 323 Terapia 324 Mielite acuta trasversa idiopatica 324 Neuromielite ottica 324 Patogenesi 324 Epidemiologia 325 Decorso clinico 325 Diagnosi 325 Prognosi 325 Terapia 325 7.3 MALATTIE INFETTIVE DEL SISTEMA NERVOSO 327 Meningiti 327 Meningiti acute 327 Anatomia patologica 328 Diagnosi 328 Prognosi 328 Terapia 329 Meningiti croniche 330 Diagnosi 331 Terapia R 331 Encefaliti 331 Le encefaliti virali acute 331 Encefalite da herpes simplex 331 Sintomatologia 332 Patogenesi 332 Anatomia patologica 332 Diagnosi 332 Neuroradiologia 332 Terapia 333 Encefalite da virus della VARICELLA ZOSTER 333 Encefalite da cytomecalovirus 333 Encefalite da virus del morbillo 334 Encefalite da arbovirus 334 Encefalite da virus delia rabbia 334 Le encefalite virali subacuto-croniche 334 Panencefalite sclerosante subacuta 334 Mieliti 335 Eziologia 335 Clinica 336 Anatomia patologica 337 Diagnosi 337 Prognosi 337 Terapia 337 Ascesso cerebrale 337 Eziologia 337 Clinica 337 Diagnosi 338 Anatomia patologica 338 Terapia 339 Sindrome dell'immuno deficienza acquisita 339 Mfningitf acuta asettica 339 Demenza AIDS-correlata 339 Anatomia patologica 340 MI HI O PATI A VACUO LARF 341 Complicanze a carico del sistema nervoso periferico 341 Neuropatia distale simmetrica 341 Poliradicoloneuropatia acuta di Guillain-Barré e poliradicoloneuropatia infiammatoria demonizzante cronica 341 Infezioni fungine 341 Infezioni virali 341 La leucoencefalopatia multifocale progressiva 341 Clinica 342 Neuroradiologia 342 Anatomia patologica 342 Infezioni parassitarie 342 La toxoplasmosi 342 Neoplasie 343 Il linfoma primario del sistema nervoso centrale 343 Le malattie prioniche 343 La malattia di C-J sporadica 344 Clinica 344 Diagnosi 344 Anatomia patologica 345 Malattia di Gerstmann- Straussler-Scheinker (GSS) 346 Il kuru 346 Capitolo 8 EPILESSIA 347 8.1 EPILESSIA 349 Le crisi 349 Crisi generalizzate 350 Crisi focali (o parziali) 351 Le sindromi epilettiche 351 Epilessie focali idiopatiche 352 Epilessie focali sintomatiche 353 Epilessie generalizzate idiopatiche 354 Epilessie generalizzate sintomatiche 355 Epilessie indeterminate 356 Sindromi speciali 356 Fattori provocanti le crisi epilettiche 357 Gli "stati di male" epilettico 358 Epilessia e genetica 358 Eziologia delle epilessie sintomatiche 359 Basi fisiopatologiche delle epilessie 359 L'elettroencefalografia nelle epilessie 360 Le indagini neuroradiologiche 360 Diagnosi differenziale 361 Terapia 362 Misure di urgenza in caso di crisi convulsiva isoiata 363 Epilessia e patente di guida 363 Considerazioni conclusive 364 Capitolo 9 DISTURBI DELLA COSCIENZA E DEL SONNO 367 9.1 IL SONNO EI SUOI DISTURBI 369 Larchitettura del sonno 369 Caratteristiche poligrafiche del sonno 370 Basi anatomo-fisiologiche del sonno 371 I disturbi del sonno 372 Dissonnie 372 Parasonnie 374 Parasonnie delu transizione vegija/sonno 374 Parasonnie del sonno Nrem 374 Parasonnie del sonno Rem 375 Parasonnie del sonno Rem 375 Parasonnie nella transizione sonno/veglia (parasonnie dell'arousal) 375 Parasonnie correlate al sonno Nrem leggero e Rem 375 Parasonnie non correlate a stadi particolari del sonno 375 Sonno ed epilessia 376 Conclusioni 376 9.2 DISORDINI DELLA COSCIENZA: INQUADRAMENTO CLINICO E CORRELATI NEURALI 377 Definizione e prognosi 377 Correlati ncuraii 379 Capitolo 10 SINDROMI ALGICHE CRANIO FACCIALI 383 10.1 CEFALEE 385 Introduzione 385 Emicrania 385 Emk kama senz'aura 386 Emicrania con aura 387 Fisiopatologia dell'emicrania 388 Fisiopatologia dell'aura emicranica 389 Emicrania cronica 389 Fisiopatologia della cronicizzazione della cefalea 390 Terapia dell'emicrania 390 Cefalea di tipo tensivo 394 Terapia della cefalea di tipo tensivo 395 Cefalea a grappolo e cefalee trigemino autonomiche 395 Cefalea a grappolo 396 Sunct 399 Hemicrania parossistica 400 Cefalee secondarie 400 10.2 LA NEVRALGIA TRIGEMINALE ED OCCIPITALE 403 Nevralgia trigeminale 403 Generalità ed incidenza 403 Quadro clinico 403 Trattamento 404 Nevralgia occipitale 405 Capitolo 11 PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI 407 11.1 LE NEUROPATIE PERIFERICHE 409 Introduzione 409 Clinica 409 Acquisite, da causa metabolica 410 Diabf.tr mellito 410 Neuropatie in corso di uremia 412 Neuropatie in corso di ipotiroidismo 412 Acquisite, da causa infìammatorio-disimmune 412 Sindrome di Guillain-Barrè (GBS) 412 Neuropatie in corso di paraproteinemia 415 Mgus 415 Amiloidosi 415 Crioglobulinemia 415 Neuropatie in corso di vasculiti 415 Paraneoplastiche 415 Neuropatie tossico-carenziali 416 Neuropatia alcoolica 416 Neuropatie in corso di deficit vitaminici 416 Infettive 416 Hiv 416 Herpes zoster 417 Hcv 417 Lebbra 417 borreliosi o malattia di lyme 417 Neuropatie ereditarie 418 Cmto Hmsn 418 HSAN 420 DHMN 420 11.2 LE MIOPATIE 421 Distrofia muscolare di Duchenne 421 Le distrofie muscolari dei cingoli 423 La distrofia facio scapolo omerale o malattia di Landouzy Dejerine 424 Terapia delle distrofie muscolari 425 Distrofie miotoniche 426 Distrofia oculo-faringea 427 Miopatie congenite 428 Miopatie metaboliche 428 Miopatie infiammatorie 429 Miopatie iatrogene 430 11.3 MIASTENIA E SINDROMI MIASTENIFORMI 433 Epidemiologia 433 Clinica 434 Diagnosi 434 Trattamento 436 11.4 LESIONI DEI NERVI PERIFERICI DI INTERESSE CHIRURGICO 439 Generalità 439 Tipi di lesioni elementari 439 Anatomia e semeiologia dei nervi periferici 439 Nervo muscolocutaneo 439 Nervo ascellare 440 Nervo radiale 440 Nervo mediano 440 Nervo ulnare 441 Nervo otturatorio 442 Nervo femorale 442 Nervo sciatico 443 Indagini strumentali 443 Neuropatie canalicolari 444 Sindromi- dki. tunnel carpale 444 Sindrome del tunnel cubitale 445 Lesioni traumatiche 446 Tipi di lesione 446 Valutazione clinica 446 Trattamento chirurgico e timing operatorio 446 Neoplasie 447 Schwannoma 447 Neurofibroma 447 Neoplasie maligne 448 Capitolo 12 PATOLOGIA TRAUMATICA 449 12.1 TRAUMI CRANIO-ENCEFALICI 451 Generalità ed incidenza 451 Eziopatologia 451 Tipi di lesione post-traumatiche 451 Lesioni ossee 451 Lesioni cerebrali 452 Inquadramento clinico-strumentale 452 Trattamento 455 VERTEBRO-MIDOLLARI 457 Generalità ed incidenza 457 Modalità del trauma 457 Tipi di lesioni post-traumatiche 457 Lesioni ossee e legamentarie 457 Lesioni degli spazi perimidollari 458 Lesioni del midollo e delle radici 458 Quadri clinici e valutazione neurologica 458 Commozione midollare 458 Sindrome da lesione midollare completa 458 Sindromi da lesione midollare incompleta 459 Sindromi radicolari 459 Recupero neurologico 459 Quadri anatomo-clinici in rapporto alla sede 460 Traumi del rachidi- cervicale superiore (C1-C3) 460 Traumi del rachide cervicale inferiore 460 Traumi del rachide dorsale e lombosacrale 462 Capitolo 13 PATOLOGIA DISCOARTROSICA DEL RACHIDE 467 13.1 ERNIE DISCALI LOMBARI E CERVICALI 469 Definizione e inquadramento 469 Ernia discale lombare 471 Quadro clinico 471 Trattamento 473 Ernia discale cervicale 473 Quadro clinico 473 Trattamento 475 13.2 STENOSI DEL CANALE CERVICALE E LOMBARE 477 Definizione e inquadramento 477 Mielopatia da spondilosi cervicale 477 Eziopatogenesi 477 Quadro clinico 477 Diagnosi radiologica 478 Trattamento e risultati 478 Stenosi del canale lombare 479 Capitolo 14 MALFORMAZIONI CONGENITE 481 14.1 MALFORMAZIONI CRANIO-SPINALI 483 Meningocele cranico ed encefalocele 483 Seno dermico congenito 484 Cavità poroencefaliche 485 Craniostenosi 485 scafocefalia 486 Trigonocefalia 486 Plagiocefalia anteriore 487 Plagiocefalia posteriore 488 Brachicefalia e oxicefalia 488 Malformazione di Chiari 488 Malformazione di Dandy-Walker 489 Cisti aracnoidee 490 Malformazioni vertebro-midollari 491 Spina bifida 491 Spina bifida occulta 491 Menincocele e mielomeningocele 492 DlASTEMATOMIELlA 493 Siringomielia e idromielia 493 Midollo fissato 494 14.1 FACOMATOSI 495 Neurofibromatosi di von Recklinghausen 495 Sclerosi tuberosa 495 Malattia di Sturge-Weber 496 Malattia di von Hippel-Lindau 496 Capitolo 15 NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA E FUNZIONALE 497 Neurochirurgia stereotassica 499 Neurochirurgia funzionale 499 Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo