Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistema/italia. Rapporto 2002 Sulle Economie E Le Societa' Locali

ISBN/EAN
9788846437204
Editore
Franco Angeli
Collana
Rapporti unioncamere
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
L'Euro ci ha costretti a severi comportamenti macro economici; la crescita ci ripropone la molteplicità delle scelte micro economiche e la necessità di interpretarle correttamente in termini di policy. Per questo ci è sembrato doveroso interpretare il nostro ruolo di servizio offrendo al Paese ed alle sue istituzioni uno strumento di interpretazione dell'attuale fase di sviluppo che in modo intenso le società locali stanno costruendo. Con questo Rapporto desideriamo porre le basi per rafforzare nel territorio la capacità di leggere le informazioni, per collegarle in modo più diretto con gli strumenti di decisione, per strutturarle in ipotesi di strategia di sviluppo. In questo processo c'è un luogo nel quale le istanze dei soggetti economici si ricompongono in una visione integrata dello sviluppo desiderato e possibile, un luogo dove le istituzioni di governo devono confrontare le loro prospettive con le reali fattibilità, un luogo dove gli obiettivi condivisi di sviluppo devono tradursi in capacità negoziali con i tanti soggetti economici e sociali, in processi, in attività, in sistemi di monitoraggio, in misura dei risultati. Questo è il luogo dove stanno le Camere di Commercio. Questo è il loro ruolo naturale. ( Carlo Sangalli , Presidente di Unioncamere)

Maggiori Informazioni

Autore Unioncamere
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Rapporti unioncamere
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Lo scenario di riferimento Le dinamiche dei sistemi economici (Leggere il macro a partire dal micro; Lo sviluppo come differenziazione dei percorsi; Crescita economica e territorio; Dieci modelli di sviluppo locale; Le politiche per l'integrazione; Il nodo della dotazione infrastrutturale) I nuovi fattori strategici per lo sviluppo (I processi di creazione della conoscenza; Lo sviluppo delle competenze; I modelli culturali e le scelte valoriali) L'evoluzione degli strumenti di governo (Un decennio di riforme; Un nuovo ciclo di governo; Sussidiarietà e sviluppo locale; Il ruolo delle Camere di commercio)
Stato editoriale In Commercio