Sistema istituzionale di diritto comune

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813377168
- Editore
- Cedam
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Edizione
- 2
- Pagine
- 592
Disponibile
36,00 €
La nuova edizione, oltre agli ovvi aggiornamenti legislativi (in particolare il d. l. n. 76/2020 c. d. di «semplificazione», convertito nella l. n. 120/2020) e della giurisprudenza più significativa intervenuti nel frattempo, contiene molti paragrafi completamente nuovi. Essi sono: i soggetti giuridici digitali, la soggettività degli animali e degli umanoidi, i procedimenti contenziosi il processo e il diritto processuale, la programmazione, la vicenda della costituzione e della circolazione dei diritti edificatori, il bilancio quale bene pubblico, l’espropriazione del valore dei beni, la cultura la scienza e la tecnica, il processo tributario, il processo contabile e la giustizia sportiva.
Pertanto, rimane immutata la lettura unitaria dell’attuale sistema giuridico, dove non ha più molto senso dividere il diritto civile dal diritto amministrativo, visto che i confini tra le due discipline vengono continuamente attraversati in senso bidirezionale sia dal legislatore, nazionale e comunitario, sia dalla giurisprudenza. Arricchite dai nuovi paragrafi, vengono prese in considerazione tutte le parti in cui normalmente si scompone lo studio del diritto, ossia l’attività giuridica, i soggetti, i beni e la responsabilità, ivi comprese le forme le tecniche di tutela.
Vengono affrontati nella giusta profondità gli istituti giuridici positivi includendovi le nuove discipline di istituti fondamentali, come i nuovi soggetti di diritto, le società pubbliche, i beni comuni e il bilancio pubblico, Internet, i processi giurisdizionali e i procedimenti contenziosi (ricorso straordinario e giustizia sportiva), la responsabilità da affidamento incolpevole e la patrimonialità delle situazioni soggettive che si radicano a fronte del potere amministrativo e dei poteri privati. Tuttavia, la trama ragionata dell’ordinamento giuridico, per come viene proposta, realizza anche la sintesi del superamento delle due branche del diritto.
Punti di forza
Oltre agli ovvi aggiornamenti legislativi (in particolare il d.l. n. 76/2020 c.d. di semplificazione) e della giurisprudenza più significativa intervenuti nel frattempo, nella nuova edizione compaiono molti paragrafi completamente nuovi. Essi sono: i soggetti giuridici digitali, la soggettività degli animali e degli umanoidi, i procedimenti contenziosi il processo e il diritto processuale, la programmazione, la vicenda della costituzione e della circolazione dei diritti edificatori, il bilancio quale bene pubblico, l’espropriazione del valore dei beni, la cultura la scienza e la tecnica, il processo tributario, il processo contabile e la giustizia sportiva.
Alcuni paragrafi sono stati integrati, come quello sulla discrezionalità e quello sui beni culturali, ma anche altri. Di conseguenza anche la nota bibliografica iniziale è stata arricchita.
A chi si rivolge
Studenti e docenti di diritto amministrativo e diritto civile che vogliano approfondire la materia in un'ottica di interdisciplinarietà.
Indice sintetico
A capitoli e paragrafi, come la precedente edizione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cirillo Gianpiero Paolo |
|---|---|
| Editore | Cedam |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
