Sistema innovativo e settori strategici: il caso della Toscana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453310
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storie di impresa pubblica. Ciriec
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 272
Disponibile
26,50 €
L'innovazione rappresenta oggi per l'Italia uno dei principali temi di politica economica, in conseguenza delle crescenti spinte competitive cui è sottoposto il sistema economico del nostro paese. Al tempo stesso l'innovazione tecnologica rimane uno dei fenomeni più complessi da analizzare e interpretare, tanto più quando si devono suggerire politiche di intervento. I più recenti filoni di indagine sottolineano infatti il carattere "sistemico" dei processi innovativi, che scaturiscono da complesse interazioni tra attori istituzionali pubblici e privati, come mostrano i casi delle più avanzate realtà tecnico-produttive.
Questo volume si basa sui risultati di due diverse indagini condotte nel 2001-2002 dal Ciriec e dal Dipartimento di scienze economiche dell'Università di Firenze, per conto della Regione Toscana. I saggi in esso contenuti condividono l'approccio "sistemico" sopra richiamato, e lo applicano allo studio dell'economia toscana. La prima parte del volume, dopo l'esplicitazione dei riferimenti teorici dell'analisi, è dedicata al tema dell'innovazione tecnologica, accompagnato da un quadro di lungo periodo della struttura produttiva e del capitale umano. Nella seconda parte i contributi si concentrano sui settori legati alle ICT, considerati come attività strategiche per la crescita futura, di cui si analizzano la capacità innovativa e competitiva, la domanda di lavoro e i problemi di finanziamento. I risultati del percorso di indagine sono sintetizzati nelle conclusioni, che chiudono il volume.
Maggiori Informazioni
Autore | Lombardi Mauro; Mori Pier Angelo; Vasta Michelangelo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storie di impresa pubblica. Ciriec |
Lingua | Italiano |
Indice | Pier Angelo Mori, Michelangelo Vasta, Presentazione Mauro Lombardi, Dinamica tecnologica ed evoluzione economico-produttiva: schemi concettuali, modelli interpretativi, strumenti di analisi (Introduzione; Discontinuità nella dinamica innovativa e modelli di rappresentazione; Sistemi innovativi: elementi teorici e riferimenti empirici; L'evoluzione tecnologica odierna e gli strumenti di analisi; Le politiche d'intervento) Leonardo Bargigli, Michelangelo Vasta, Struttura produttiva, capitale umano e innovazione tecnologica (Introduzione; Caratteristiche strutturali del sistema produttivo; Il capitale umano; L'innovazione tecnologica; Conclusioni) Leonardo Bargigli, Modelli funzionali e relazionali della ricerca scientifica e tecnologica (Premessa; L'universo dei centri di ricerca regionali e il campione di indagine; I centri di ricerca: quadro generale; Il sistema delle relazioni; Conclusioni) Leonardo Bargigli, Martina Cioni, Il settore dell'ICT in Toscana: un quadro strutturale (Introduzione; Il campione di imprese; Tipologie d'impresa attraverso un'analisi di cluster; Conclusioni) Martina Cioni, La domanda di lavoro e il fabbisogno professionale nel settore dell'ICT (Introduzione; La dinamica dell'occupazione; Il fabbisogno professionale; Conclusioni) Alberto Baccini, Dimitri Stefanini, Il finanziamento delle imprese dell'ICT (Premessa; Le imprese oggetto di indagine; Le fonti di finanziamento del settore ICT; Alcune riflessioni conclusive) Pier Angelo Mori, Michelangelo Vasta, Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |