Sistema Impresa. Cultura, Valore, Innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820401740
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'-economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 328
Disponibile
30,00 €
Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili.
The customer is king non è solo, dunque, una tagline ma un item che costantemente va emendato e contaminato di intuizioni ed innovazioni potenti ma anche strategicamente prudenti: e per conquistare nuovi clienti è bene cercare, come dicono studiosi dell' Insead di Fointainebleau, nuovi "oceani blu": l'unico modo per battere la concorrenza, scrivono, è smettere di cercare di battere la concorrenza. Vincere, quindi, senza competere. Efficaci ed efficienti. L'inefficienza, infatti, secondo Pankaj Ghemawat è una minaccia interna all'appropriazione di valore aggiunto. Il testo vuole dare evidenza empirica, dopo anni (1993-2012) di ricerche condotte nell'ambito delle associazioni di categoria italiane ed europee e come membro del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro della Repubblica Italiana (CNEL), all'approccio sistematico al governo d'impresa e alla conseguente creazione di valore a cui essa è orientata.
Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di 1° e 2° livello.
Maggiori Informazioni
Autore | Monge Filippo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'-economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'impresa come sistema (L'impresa come sistema cognitivo; Impresa, azienda e società; La cultura d'impresa; L'impresa familiare e il family business; La nozione di etica; Imprese e Mercato) Impresa e creazione di valore (Impresa e ricchezza; Il concetto di valore in un'impresa) Il business plan (Executive summary; Company profile; Financial; Mercato di riferimento; L'analisi STEP; Ambiente competitivo; L'analisi SWOT; Il piano di marketing; Proiezioni economiche e piano finanziario; Action Plan) Marketing e innovazione (L'analisi di marketing; Ruolo, questione, obiettivi; Analisi dei consumatori; Analisi di marketing; Strategie di marketing; Comunicazione e persuasione; Pubblicità e domanda; La sequenza strategica) Le risorse umane (Approccio problem-solving alle risorse umane: una visione di insieme; Comprendere il comportamento degli individui; Capire il comportamento interpersonale e i componenti di gruppo; Il lavoro del manager; L'organizzazione: scopi e strutture; Le strutture organizzative) Il Sistema Informativo Aziendale: procedure e metodi di supporto alle decisioni (Una società in continuo divenire; Dall'astratto al concreto: la piramide di Anthony; Dai dati alle informazioni: il Sistema Informativo Aziendale; L'activity-based costing (ABC); La ricerca operativa; L'approccio modellistico; Business Intelligence) La responsabilità sociale d'impresa (Alcune tappe dell'etica d'impresa e della responsabilità sociale; Il quadro normativo; Le iniziative istituzionali in tema di responsabilità sociale; Il Bilancio Sociale) Net economy (Nuovi modelli di business; Customer relationship management (CRM); Servizi in outsourcing; E-business; E-commerce; Spamming; NepIndex) Appendici Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: