Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistema Formativo E Professioni. Dalla Disoccupazione Intellettuale Al Deficit Educativo

ISBN/EAN
9788820436483
Editore
Franco Angeli
Collana
Emilia-romagna economia - a cura dell'unioncamere e
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
240

Disponibile

33,00 €
Il tema delle professioni, ed in particolare delle professioni emergenti, riscuote un interesse crescente sia da parte di studiosi che dell'opinione pubblica. La causa principale di tale fenomeno va individuata certamente nella problematico della disoccupazione, in particolare di quella giovanile con la sua crescita ininterrotta di questi anni, tutto ciò accompagnato da una carenza strutturale del nostro Paese ad esprimere una pur minima capacità di orientamento, proprio nel momento in cui crescente è l'attenzione verso tale problema e verso la formazione. A partire da tali considerazioni il volume è fortemente ancorato all'analisi metodologica ed empirica e in questo senso rappresenta un contributo unico nella direzione di riuscire a sopperire alle carenze metodologiche e all'insufficiente disponibilità di dati statistici che caratterizzano molte delle analisi economiche in tema di professioni pubblicate in questi anni. Di grande interesse sono infine i dati relativi alle indicazioni sulla coerenza tra la tipologia dei fabbisogni professionali e le sue uscite scolastiche, e i risultati inerenti un esercizio previsivo sull'andamento delle professioni nel periodo che va dall'ultimo Censimento al 1991. Tíziana Alessi (Taranto, 1959), laureata in economia e commercio all'Università di Bologna, è ricercatrice presso la società Gandalf di Bologna. Si occupa di economia dell'istruzione e di mercato del lavoro ed ha pubblicato vari saggi relativamente a questi temi. Michele Bruni (Bologna, 1944), laureato in scienze politiche alla Facoltà di scienze politiche e sociali «Cesare Alfieri» di Firenze, Ph. D. in economia all'Università della California, Berkeley, è attualmente professore associato di economia applicata presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Modena; ha insegnato in precedenza nelle Università di Bologna e della Calabria. E' autore di numerosi saggi e ricerche, soprattutto in tema di mercato del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Alessi Tiziana; Bruni Michele
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Emilia-romagna economia - a cura dell'unioncamere e
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione Capitolo 1 1. Alcune note sul dibattito in tema di professioni 2. Il fattore lavoro e la modellistica economica 3. Modelli di stock e modelli di flusso 4. La domanda di lavoro a livello di singole professioni: dai dati di stock ai valori di flusso 5. Domanda di flusso, processi formativi e orientamento Capitolo 2 1 .Premessa 2. Mercato del lavoro e professioni in Italia: il periodo 1971-1981 2. 1. Le categorie professionali 2.2. Professioni e settori 2.3. Professioni e titolo di studio 2.4. Professioni e posizione nella professione 2.5. La dinamica del mi professionale 3. Mercato del lavoro e professioni in Emilia-Romagna: il periodo 1971-1981 3. 1. Domanda di lavoro e professioni 3.2. Professioni e settori Capitolo 3 1. Premessa 2. Disoccupazione e titolo di studio 3. Il sistema scolastico italiano: produzione e sprechi 3. 1. Gli iscritti 3.2. Le uscite 4. Domanda di lavoro e scuola: simmetrie e asimmetrie dinamiche di ieri, di oggi e di domani Conclusioni Bibliografia generale di riferimento La classificazione Istat delle professioni Appendice statistica
Stato editoriale In Commercio