Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sistema Della Diffida Accertativa Per Crediti Patrimoniali. Struttura, Disciplina, Attuazione E Rimedi

ISBN/EAN
9788856806878
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

21,50 €
La diffida accertativa, una novità nel sistema italiano di tutela dei diritti, introdotta dalla riforma delle ispezioni, complemento della riforma biagi, è intesa ad assicurare un'alternativa alla tutela giurisdizionale per la pronta soddisfazione dei crediti del lavoratore. L'efficacia esecutiva che la legge gli riconosce sulle prime ha rischiato di condannarla all'oblio. L'evoluzione del quadro normativo da una parte e la 'creatività' del metodo sistematico hanno reso possibile colmare le numerose ambiguità e deficienze del testo legislativo e proporre soluzioni che, pur postulate come esigenze della legge di riforma, è stato possibile difendere in base al diritto positivo. Ne esce un istituto 'nuovo' pienamente rispondente all'esigenza di tutela dei diritti del lavoratore, specialmente irregolare, senza sacrificare l'effettività delle esigenze di difesa del datore di lavoro diffidato.

Maggiori Informazioni

Autore Cammalleri Calogero Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 1255
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione generale Parte I. Struttura della fattispecie Profili problematici e lineamenti ricostruttivi (Caratteri principali della diffida accertativa; Il problema della formazione in via amministrativa di un titolo esecutivo; Confronto con altri accertamenti amministrativi di crediti connessi con il rapporto di lavoro; Natura dell'accertamento tecnico ispettivo; Segue: il contenuto dell'accertamento tecnico; Segue: il valore di accertamento tecnico; L'interesse "pubblicistico" nella diffida accertativa; Segue: la preventiva certezza del credito come fondamento del suo accertamento in via amministrativa; Segue: ampiezza dell'accertamento amministrativo e certezza del titolo esecutivo; Segue: il contenuto dell'accertamento; L'efficacia di titolo esecutivo; rinvio) Questioni di legittimità costituzionale (Eccesso di delega; Violazione del diritto di difesa ex artt. 3-24 Cost.) I poteri di accertamento e di qualificazione (Introduzione: classificazione dei crediti per natura e certezza; Insiemi tipologici dei poteri di accertamento; Segue: L'accertamento dei crediti nel lavoro sommerso Parte II. Procedimento e disciplina (art. 12 d.lgs. n. 124 del 2004) Soggetti e oggetto (Soggetti attivi; Soggetti passivi e natura rapporto contrattuale; Fonti delle obbligazioni; Segue: natura della prestazione; Segue: crediti di accertamento difficoltoso) La diffida accertativa non esecutiva (Fase 1: rapporti con le conciliazioni monocratiche; Segue fase 1: quomodo e tempo della formazione; Segue fase 1: modo, effetti e destinatari della notificazione; Segue fase 1: natura del termine per richiedere la conciliazione; fase 2: la conciliazione; Segue fase 2: l'accesso agli atti ispettivi in formazione difensiva (e conciliativa); Segue fase 2: L'istanza di conciliazione; Segue fase 2: tipo della conciliazione ed effetti; Segue: la coerenza sistemica) Il procedimento di controllo (Introduzione e terminologia; Natura dell'atto direttoriale; La partecipazione del datore di lavoro al procedimento di controllo; L'avvio del procedimento di controllo; Funzione del provvedimento di controllo; La motivazione) Le impugnazioni (Il procedimento davanti al Comitato e la decisione; L'impugnazione in sede giurisdizionale) Parte III. Attuazione e rimedi giurisdizionali Sezione A) L'attuazione dell'accertamento amministrativo L'azione esecutiva (Premessa; Il titolo esecutivo) Sezione B) Rimedi giurisdizionali Opposizione all'esecuzione e gli atti esecutivi (Introduzione; L'opposizione al precetto (e all'esecuzione); La fase introduttiva e cautelare; Opposizione all'esecuzione: rinvio; L'opposizione agli atti esecutivi) Considerazioni conclusive e prospettive di riforma (Conclusioni; Prospettive di riforma) Appendice (Proposta per un "decalogo" del lavoro pulito) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio