Sistema Aziendale E Le Sue Evoluzioni. Orientamenti Strategici, Di Governance E Modalita' Di Funding [D'ascenzo - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834858349
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 167
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Principali argomenti trattati nel volume: I. L’economia globale e il lavoro delle donne nell’analisi dei sistemi-mondo (E. Bilotti). – II. Il lavoro delle donne nel centro dell’economia capitalistica: un’analisi del dibattito teorico (E. Bilotti). – III. Il ruolo delle donne nella periferia del sistema capitalistico: un’analisi del dibattito teorico (E. Bilotti). – IV. Equity crowdfinding e business angels: un connubio virtuoso (A. Cafaro). – V. La dinamica dei flussi internazionali di capitale e la bilancia dei pagamenti (A. Cafaro). – VI. Il concetto di ‘Rivoluzione’ tra politica e scienza: le rivoluzioni realizzate e le rivoluzioni negate (A. Grange). – VII. Darwin 2.0. La selezione naturale al tempo della Rivoluzione digitale (A. Grange). – VIII. La qualità della leadership elemento strategico che modella il processo di management, incide sulla cooperazione, sulla sostenibilità e sui risultati aziendali (S. Zanda). – IX. Gli strumenti adottati da un manager di qualità per sviluppare e mantenere l’orientamento strategico del sistema aziendale e per coordinare l’attività delle persone: un tentativo di sistemazione di alcuni contributi dottrinari (S. Zanda).
        Maggiori Informazioni
| Autore | D'ascenzo Fabrizio | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Brossura | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | I. L’economia globale e il lavoro delle donne nell’analisi dei sistemi-mondo (E. Bilotti). – II. Il lavoro delle donne nel centro dell’economia capitalistica: un’analisi del dibattito teorico (E. Bilotti). – III. Il ruolo delle donne nella periferia del sistema capitalistico: un’analisi del dibattito teorico (E. Bilotti). – IV. Equity crowdfinding e business angels: un connubio virtuoso (A. Cafaro). – V. La dinamica dei flussi internazionali di capitale e la bilancia dei pagamenti (A. Cafaro). – VI. Il concetto di ‘Rivoluzione’ tra politica e scienza: le rivoluzioni realizzate e le rivoluzioni negate (A. Grange). – VII. Darwin 2.0. La selezione naturale al tempo della Rivoluzione digitale (A. Grange). – VIII. La qualità della leadership elemento strategico che modella il processo di management, incide sulla cooperazione, sulla sostenibilità e sui risultati aziendali (S. Zanda). – IX. Gli strumenti adottati da un manager di qualità per sviluppare e mantenere l’orientamento strategico del sistema aziendale e per coordinare l’attività delle persone: un tentativo di sistemazione di alcuni contributi dottrinari (S. Zanda). | 
        Questo libro è anche in:
        
    
