Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Siri. Tradizione E Novecento

ISBN/EAN
9788815113504
Editore
Il Mulino
Collana
Tesi e ricerche di scienze religiose
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
441

Disponibile

30,00 €
Il percorso biografico di Giuseppe Siri, figura fondamentale della chiesa italiana del Novecento, è sicuramente un osservatorio privilegiato per seguire le vicende della storia ecclesiastica e della storia politica nell'Italia repubblicana. La sua vita si intrecciò con i momenti e i personaggi maggiori di una complessa stagione religiosa e civile, a partire dagli anni del fascismo fino alla caduta del comunismo. Le vicende di cui fu protagonista vanno lette dunque sullo sfondo dei grandi movimenti e degli scontri che caratterizzarono la vita della chiesa e della società nel dopoguerra. Dal 1946 al 1987 austero pastore di una grande città industriale, Genova, Siri fu assai vicino a Pio XII. Uomo di governo al centro degli snodi della struttura ecclesiastica, durante il pontificato di Giovanni XXIII venne chiamato a presiedere la neonata Conferenza Episcopale Italiana. Dotato di una spiccata capacità di intrecciare rapporti e relazioni in ambienti diversi, Siri cercò in ogni modo di mantenere alla chiesa quegli spazi di indirizzo politico che riteneva vitali in un paese cattolico, opponendosi con forza all'apertura a sinistra. Il concilio Vaticano II lo vide impegnato nella lotta contro quelle innovazioni che giudicava pericolose per il futuro della chiesa e del papato, in particolare nel campo ecclesiologico e in quello liturgico. Gli anni del postconcilio segnarono il lento tramonto della sua visione, che cercò tuttavia di preservare almeno nella sua diocesi. Questo volume, basato su una ricca documentazione archivistica finora inesplorata, rivela i tanti volti del personaggio e offre, nel centenario della nascita, quella ricostruzione biografica attesa e indispensabile per comprendere la complessità di un cristiano e di un vescovo che più volte lambì il papato senza mai raggiungerlo.

Maggiori Informazioni

Autore Buonasorte Nicla
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Tesi e ricerche di scienze religiose
Lingua Italiano