Trattato Italiano di Nutraceutica Clinica (SINUT Società Italiana di Nutraceutica)

- ISBN/EAN
- 9788890845574
- Editore
- Edizioni Scripta Manent (Milano)
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 606
Non Disponibile
Il primo "Trattato italiano di nutraceutica clinica", un progetto della Società Italiana di Nutraceutica Clinica (SINut), è uno strumento di formazione ed aggiornamento professionale non solo per i super-specialisti della nutraceutica, ma in generale per tutti i professionisti di area sanitaria interessati a nutrizione, alimentazione funzionale ed integrazione alimentare, come medici di medicina generale e specialisti, farmacisti, biologi nutrizionisti, laureati in scienze dietistiche ed in scienze erboristiche, tecnologi alimentari.
Il Trattato è rivolto a tutti coloro che vogliono trovare spunti per approfondimenti, puntualizzazioni e confronti sui vari temi affrontati.
Discipline trattate:
gastroenterologia, metabolismo ed endocrinologia, malattie cardiache e cardiovascolari, epatologia, flebologia, geriatria, disturbi dell'umore, insonnia, sistema nervoso centrale e periferico, urologia, immunologia e flogosi, ginecologia, disturbi di ossa ed articolazioni, otorinolaringoiatria, oculistica, medicina dello sport, dermatologia, cosmeceutica.
Maggiori Informazioni
Autore | Cicero Arrigo F.G.; Colletti Alessandro; Di Pierro Francesco |
---|---|
Editore | Edizioni Scripta Manent (Milano) |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione 1- Determinazione dei principi di origine naturale ...1 2 - Metodologia di ricerca applicata ai nutraceutici: la farmacotossicologia preclinica ...13 3 - Metodologia di ricerca applicata ai nutraceutici: la ricerca clinica ...23 4 - Aspetti normativi dei nutraceutici ...29 5 - Comunicazione e compliance in nutraceutica ...37 6 - Sistemi microemulsinati e tecnologie di modulazione dell'assorbimento enterico in nutraceutica ...45 7 - Nutraceutici ed aree neglette della medicina ...63 8 - Invecchiamento cerebrale, nutraceutici e neuroprotezione ...73 9 - Probiotici ...87 10 - I prebiotici ...95 11 - Nutraceutici nell'IBS, IBD e malattia diverticolare: eistono dei razionali scientifici ? ...105 12 - Nutraceutici e sistema gastroenterico: dispepsie, stipsi e diarree ...141 13 - Aminoacidi essenziali e ramificati ...181 14 - Le catechine ...197 15 - Acidi grassi polinsaturi della serie omega 3: un nutraceutico dalle mille potenzialità ...209 16 - Approccio nutraceutico all'ipertensione arteriosa ...221 17 - Approccio nutraceutico alle dislipidemie ...237 18 - Nutraceutici e funzionalità cardiaca ...249 19 - Approccio nutraceutico all'insulino resistenza ...259 20 - Agenti nutraceutici modulanti l'eccesso ponderale ...271 21 - Approccio nutraceutico alla steatosi epatica non alcolica ...291 22 - Nutraceutici in flebologia ...299 23 - Nutraceutici: biodisponibilità orale e tecniche galeniche ...313 24 - Nutraceutica e funzione cognitiva ...329 25 - Nutraceutici ansiolitici ed ipno-regolatori ...353 26 - Nutraceutici ad azione antidepressiva ...371 27 - Nutraceutici e neuropatie periferiche ...393 28 - Nutraceutica in urologia ...405 29 - Nutraceutici e sindrome menopausale ...423 30 - Nutraceutici ad azione antinfiammatoria ...435 31 - Nutraceutici osteo e condroprotettivi ...453 32 - Nutraceutici e protezione della funzione visiva ...467 33 - Nutraceutici e disturbi otorinolaringoiatrici ...483 34 - Nutraceutici e modulazione del sistema immunitario ...497 35 - Nutraceutica in dermatologia ...531 36 - Cosmeceutica e nutraceutica per contrastare e prevenire l'invecchiamento cutaneo ...545 37 - Nutraceutica nello sport ...567 38 - Disposizioni ministeriali sulle quantità di principio attivo inseribili in un integratore ...603 Indice analitico Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |