Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sinestesie E Monoestesie. Prospettive A Confronto

ISBN/EAN
9788856848335
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

32,00 €
Attraverso l’analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l’esame di una serie di dati sperimentali, il volume delinea i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno della sinestesia. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.

Maggiori Informazioni

Autore Catricalà Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Lingua Italiano
Indice Parte I. Dalla confusio al segno Maria Catricalà, Sinestesie, monoestesie e linguistica: temi e problemi (Come può una voce diventare gelida o calda?; La definizione: metafora sì/metafora no; Le questioni descrittive e classificatorie: dalle configurazioni morfosintattiche a quelle pragmatiche; Image schema e direzionalità della SL; Sinestesie e corpora; Le sinestesie più diffuse e la questione della traducibilità; I processi di comprensione della SL; Oltre la metafora, costruzioni e amalgami) Lo splendore eloquente, la parola luminosa e la (con)fusione dei sensi. Risultanze etimologiche a proposito di alcune sinestesie logonimiche antiche, di Domenico Silvestri) (Risultanze etimologiche a proposito di alcune sinestesie logonimiche antiche; Le designazioni indirette: rivisitazioni teoriche a proposito di "discontinuo", "continuo", "contiguo" e... "(con)fuso" nello spazio percettivo; Antefatti platonici; Emergenze poetiche moderne; Rimbaud e le vocali colorate; Omero e le parole alate; La sequenzialità fonica nel significante poetico: flussi vocalici e/o consonantici come sinestesie percettive ed evocative; Dante, maestro di sinestesie; Ordine e caos: la parola che "illumina" e che "ordina" nelle lingue indoeuropee e in quelle semitiche; "Parlare" (légw) e "dire" (fhm...) nel greco antico: il "dire" come "illuminare, (far) brillare" (fhm... e la sua famiglia lessicale, cfr. lat. fari); "Parlare" (loquor) e "dire" in latino e nelle lingue italiche; "Dire" (cioè "indicare"), più che "illuminare", è un "(far) brillare"; La luce e il segno: una replica germanica e una latina; Materiali) Giovanna Marotta, Sinestesie tra vista, udito e dintorni. Un'analisi semantica distribuzionale (Introduzione; Gerarchie dei sensi; Sinestesie e pseudo-sinestesie; Aspetti sintattici e semantici; Un'analisi semantico-distribuzionale; Conclusioni) Emanuele Banfi, Figure retoriche (quotidiane) nella percezione degli sinogrammi: questioni di trasparenza (anche) semantica (Codici linguistici e livelli di opacità; Trasparenze multiple: il cinese; Leggere, ascoltare e percepire: sulla significazione olistica) Maurizio Gnerre, Ideofoni sinestesici in due lingue amerindiane (Strategie linguistiche e piani di intersezione sensoriale; Gli ideofoni; Tassonomie e sfumatezza: il fonosimbolismo in achuar e shuar) Parte II. Dal segno al senso Marco Mazzeo, Un senso isolato? Olfatto e sinestesia (Totem e tabù della monoestesia: l'olfatto; Le vie tra i sensi: sinestesia attiva e passiva; L'aroma: il crocevia tra naso e bocca; L'odorato e il tatto: il trigemino e l'odore della forma; Il colore del profumo e la tonalità degli odori: olfatto, vista, udito; Oltre la rosa, le spine: sindromi sinestetiche olfattive) Zsuzsanna Bocz, Sinestesie e metafore cromatiche: analisi di alcuni esempi italiani e ungheresi a confronto (A proposito dei cromonimi; I confini della metafora sinestesica; Alcune linee tendenziali prevalenti; Una conclusione; Allegato 1; Allegato 2) Parte III. Dal senso al testo Gianfranco Marrone, Interno/esterno: un modello d'analisi testuale per la sinestesia (Due precisazioni; Sintassi figurative; Un esempio pubblicitario) Tonino Tornitore, Sinestesie del terzo tipo. Proposta minimale di definizione e classificazione (Primo postulato di base; Secondo postulato di base) Giovanna Zaganelli, Approcci teorici alla retorica visiva: la sinestesia tra narrazione e descrizione (Sinestesia e gerarchie sensoriali; L'ordine dei sensi e breve storia della comunicazione; Strategie sinestesiche e narrazioni delle culture orali; Sinestesia, ecfrasi, ipotiposi; Infine uno sguardo alla pubblicità) Parte IV. Oltre il testo Dina Riccò, Accesso sinestesico ai contenuti visivi. La ricerca sulla sinestesia nel design della comunicazione (Luigi Veronesi: Proposta per una ricerca sui rapporti fra suono e colore; Tonino Tornitore: Sinestesie soggettive vs sinestesie oggettive; Giovanni Anceschi e Maurizio Barberis: Nuove sinestesie; Progettare per tutti i sensi: il design sinestesico) Antonella Antonetti, Sinestesia e meccanismi psichici (Sinestesia e sogno; Del sentire inebriante) Vincenzo Matera, Note sull'antropologia dei sensi (L'invisibilità sociale e culturale; Il contesto teorico; Il primato dell'esperienza; A favore della cultura; La sensorialità collettiva; Problemi epistemologici) Riferimenti bibliografici. Studi, saggi e sitografia: un repertorio ragionato (Dalla confusio al segno; Dal segno al senso; Dal senso al testo; Oltre il testo; Ulteriori studi, a cura di Annarita Guidi) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: