Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sindaci e giovani sindaci. Dinamiche di trasformazione nella politica locale

ISBN/EAN
9788856848588
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,50 €
Nelle più importanti ricerche succedutesi dagli anni '60 fino ai primi anni '90 l'immagine del sindaco ha assunto forme diverse in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Da queste ricerche sono emerse almeno tre diverse figure di sindaco: il sindaco notabile, il sindaco imprenditore politico per conto del partito, il sindaco 'primus et solus'. Oggi di quale figura possiamo parlare? Si può rispondere solo contestualizzando il ruolo di questa carica all'interno di una rinnovata relazione centro-periferia e di uno spazio politico locale radicalmente modificato dalle riforme relative alla sua elezione, al riordino della pubblica amministrazione locale e alla radicale trasformazione del sistema dei partiti. Sicuramente è possibile parlare di un sindaco 'imprenditore di policy', quasi completamente departitizzato, posto al vertice del potere dell'amministrazione comunale ma del tutto privo dei vecchi legami che caratterizzavano il suo ruolo. Rispetto a questo quadro il giovane sindaco può essere considerato un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare una nuovo modello di amministratore? Sicuramente ci troviamo di fronte ad un nuovo attore politico locale, di cui questo volume tenta di tracciare l'identikit.

Maggiori Informazioni

Autore Canzano Antonello
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Premessa La politica locale: dai partiti ai partiti (La vecchia politica locale; Partiti e selezione della classe politica locale; Partiti e sistemi locali; Le politiche pubbliche locali; Il declino della vecchia politica locale; La “destrutturazione”; La svolta “maggioritaria” negli anni ’90; Il maggioritario locale: alcune conseguenze politiche; Il nuovo rapporto tra sindaco e partito: fra personalizzazione e frammentazione) I sindaci italiani: un’analisi socio-anagrafica (Premessa; La “questione” del genere; L’età; Il livello di istruzione; Il profilo professionale) I giovani sindaci italiani. Un profilo socio-politico (Premessa; Nota metodologica; I giovani amministratori comunali italiani; I sindaci under 35 italiani: le caratteristiche socio-anagrafiche; Sindaci di partito?; Socializzazione e cultura politica; L’adesione al partito: i sindaci e le loro motivazioni; La partecipazione interna al partito; I sindaci nell’organizzazione del partito; Rappresentanza, percezione ed esercizio del proprio ruolo) Appendice Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio