Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834604
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro e organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il governo degli interventi di politiche sociali sul territorio è da tempo diventato uno dei temi caldi del buon funzionamento delle amministrazioni locali, in italia e in europa. E ciò ha favorito la sperimentazione di modelli di gestione delle politiche che aprono le decisioni a più soggetti, privati e pubblici, facilitando così la mediazione e il confronto tra gli interessi. In questo nuovo approccio al policy-making ha trovato terreno fertile la negoziazione sociale tra i sindacati dei pensionati e gli enti locali sulle politiche a favore della popolazione anziana - e non solo - che vanta in lombardia un'ormai lunga tradizione. Si tratta di un'esperienza molto originale, unica in europa, e che tuttavia è tanto ricca e interessante quanto poco conosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Il libro, che nasce da un'ampia rilevazione sul campo promossa unitariamente dai tre sindacati dei pensionati su oltre mille comuni lombardi, si pone l'obiettivo di fare il punto sull'attività svolta nel primo decennio degli anni duemila, mettendone in evidenza i punti di forza, i limiti, le prospettive. Ciò viene svolto attraverso l'analisi della diffusione degli accordi e delle intese informali, l'approfondimento delle diverse logiche che strutturano l'individuazione dei temi al centro dei negoziati, l'esplorazione delle relazioni con i rappresentati e con gli interlocutori pubblici entro cui si sviluppano i processi negoziali...
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Sabrina; Regalia Ida |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia del lavoro e organizzazioni |
| Num. Collana | 86 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ida Regalia, Sabrina Colombo, Prefazione Negoziare il welfare locale. Alle origini di una nuova strategia (Premessa; Governance e concertazione delle politiche sociali; Una lunga tradizione di coinvolgimento sindacale nel welfare locale; Le amministrazioni locali e la domanda di politiche sociali; I sindacati dei pensionati e la strategia della negoziazione sociale; Logica del modello e problemi aperti) Diffusione e caratteristiche della negoziazione delle politiche sociali in Lombardia (Premessa; Una governance locale a più livelli; Una governance locale a più forme; Un processo negoziale ricorrente, ma discontinuo) Politiche di welfare e obiettivi della negoziazione sociale (Politiche pubbliche per gli anziani; Quali gli orientamenti dei sindacati e degli enti locali?; I temi oggetto di accordo; Gli obiettivi del welfare locale: benefici economici, servizi, ma anche diritti e regole) Le relazioni prima e dopo la negoziazione (Premessa; I rapporti con i rappresentati: quali modi possibili di democrazia; Sindacato e interlocutori istituzionali: tra riconoscimento e istituzionalizzazione del ruolo di rappresentanza?; Per concludere: quali valutazioni si possono dare della negoziazione?) Ricapitolando. Per un nuovo welfare? (Premessa; Ricapitolando; Dinamiche in corso; Ancora sulla logica del modello; Quali prospettive per il futuro) Riferimenti bibliografici Appendice metodologica. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
