Sindacato di costituzionalità e discrezionalità del legislatore. Tutela sostanziale dei diritti e tecniche decisorie [Vasino Giulia - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221106916
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ.Urbino-Scuola di giurisprudenza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 312
Disponibile
44,00 €
Il rapporto tra l'esercizio della funzione di garanzia esercitata dalla Corte costituzionale e il rispetto della discrezionalità del legislatore costituisce un tema ricorrente negli studi dedicati al giudizio sulle leggi. Nell'attuale fase, tuttavia, inedite tendenze evolutive invitano ad analizzare ancora una volta i termini di questa dialettica e a ripercorrere le tappe di un lungo cammino giurisprudenziale durante il quale l'organo di garanzia ha manifestato un approccio flessibile dinanzi alla sfera riservata al decisore politico. Indagando l'oscillazione fra self-restraint e attivismo, questo studio propone una disamina delle differenti tecniche decisorie adoperate con l'intento di individuare un equilibrato bilanciamento fra le istanze in gioco. Concepite nella loro successione, tali soluzioni portano alla luce uno sviluppo complesso che sembra procedere progressivamente verso l'attribuzione di un peso più rilevante alle esigenze di tutela sostanziale, riaccendendo così interrogativi sull'essenza e sui limiti del giudizio di legittimità costituzionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vasino Giulia |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ.Urbino-Scuola di giurisprudenza |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
