Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sindacalismo E Laicita. Il Paradosso Della Cisl

ISBN/EAN
9788846417589
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
Di laicità nella Cisl si è tornato a parlare dopo l'ormai celebre proposta del segretario generale Sergio D'Antoni di costituire un "Forum del sociale" privilegiando un rapporto con le associazioni e i movimenti "cristianamente ispirati". Non sono mancate polemiche e discussioni, ma forse non è stata colta appieno l'occasione per una ricognizione approfondita sul tema. La Fondazione Nocentini tenta di offrire un contributo in tale direzione raccogliendo, in questo libro, analisi e testimonianze di persone diverse per formazione e orientamento culturale (talune interne alla Cisl, altre vicino e comunque buone conoscitrici di essa) che possono aiutare ad andare oltre la polemica del momento e a conoscere meglio questo sindacato alla vigilia del 50° anniversario della sua fondazione. La Fondazione culturale "Vera Nocentini " è una istituzione nata a Torino nel 1978 da un gruppo di dirigenti sindacali interni ed esterni alla Cisl torinese e di docenti universitari. Opera nel campo degli studi sul movimento operaio e sindacale e dispone di archivio storico-sindacale, biblioteca, emeroteca, fototeca, manifestoteca e banca di testimonianze orali. È aperta al pubblico quotidianamente presso la sede Cisl di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Vera Nocentini
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 897
Lingua Italiano
Indice Giovanni Avonto , Sindacalismo e laicità. Il paradosso della Cisl. Introduzione Argomenti Vincenzo Saba , I valori fondativi della Cisl Salvatore Vento , La scelta laica della Cisl Mario Reina S.J. , La Cisl e il ruolo del sindacato Una pigra unanimità affievolisce la democrazia, intervista a Bruno Manghi La laicità nell'esperienza formativa dei dirigenti Cisl, a colloquio con Franco Bentivogli Raffaele Morese , Autonomia e laicità: metamorfosi di una identità Gianni Italia , Il mestiere dell'autonomia. La Cisl tra "Sessantotto" e concertazione Lorenzo Caselli , L'ispirazione economica della Cisl Gian Primo Cella , Le radici della politica contrattuale Domenico Rosati , La dialettica della laicità nell'impegno sociale del cristiano Giulio Sapelli , Riscoprire l'identità di Pastore e Romani Vittorio Rieser , La "laicità della Cisl" e l'esperienza sindacale torinese Fernando Charrier , La religione e l'autonomia del sociale Pierre Héritier , Laicità e movimento sindacale: le ragioni per costituire la Cfdt Pierluigi Mele , Parola chiave: laico.
Stato editoriale In Commercio