Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Simulimpresa. L'esperienza Trentina Nella Formazione Professionale

ISBN/EAN
9788846499691
Editore
Franco Angeli
Collana
Masters of learning
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
168

Disponibile

21,50 €
Dalla prima sperimentazione a oggi, Simulimpresa è diventata una realtà consolidata tra i dispositivi metodologici adottati nei percorsi di formazione professionale iniziale nella Provincia Autonoma di Trento. Questo volume raccoglie le testimonianze del lavoro svolto in tutti questi anni dai direttori e dai docenti degli Enti coinvolti nell'applicazione del modello Simulimpresa, di cui si sono fatti portatori del valore e dell'efficacia. Emerge con chiarezza che la metodologia, che coniuga abilmente teoria e prassi operativa, assume un significato rilevante per la capacità di avvicinare il processo formativo, con i suoi contenuti e le sue dinamiche, al mondo del lavoro, in un percorso di crescita umana e professionale che ogni singolo allievo affronta in un periodo delicato e complesso della propria vita, in cui si prepara all'inserimento nella società come cittadino autonomo e consapevole. In queste pagine, gli autori dei contributi descrivono con precisione l'esperienza condotta, lasciando trasparire il loro entusiasmo senza rinunciare a un'analisi critica e costruttiva, utile a sostenere la diffusione di Simulimpresa nel territorio trentino e nella realtà nazionale anche verso altri ambiti formativi e nei confronti del sistema dell'istruzione. (Isidoro Brugnolli)

Maggiori Informazioni

Autore Brugnolli Isidoro; Sanna Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Masters of learning
Lingua Italiano
Indice Lorenzo Dellai, Presentazione Cesare Scurati, Introduzione. Un tema di realtà Daniele Carlini, L'esperienza di Simulimpresa nella formazione professionale iniziale in Trentino Sandro Musolesi, Giovanni Sanna, Il Programma Simulimpresa (Introduzione alla metodologia; Il modello Simulimpresa; L'associazione internazionale European/PEN International; La situazione delle imprese simulate in Italia) Simulimpresa all'Università Popolare Trentina (L'inizio di una nuova esperienza didattica; La formazione dei formatori; La simulazione d'impresa nel triennio di qualifica; Simulimpresa nella qualifica "Operatore/operatrice ai servizi di impresa"; Simulimpresa nella qualifica "Operatore/operatrice ai servizi di vendita"; Simulimpresa nei quarti anni; La revisione delle qualifiche della PAT; La valutazione degli apprendimenti in Sim ulimpresa; Il monitoraggio e le azioni di supporto) La diffusione di Simulimpresa nella formazione professionale iniziale in Provincia Autonoma di Trento (L'Enaip Trentino; Il "G. Veronesi" di Rovereto; Il Centro Moda Canossa di Trento) Appendice (Tabelle e grafici sulla situazione attuale nella Provincia Autonoma di Trento) Gli autori dei contributi.
Stato editoriale In Commercio