Simulazioni E Corporate Finance Analysis

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487391
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 336
Disponibile
28,50 €
Il lavoro è focalizzato sui due grandi temi di corporate finance: valutazione delle aziende e stima del rischio di credito. La pubblicazione è rivolta al mondo professionale e a quello accademico e rappresenta l'unico testo che esamini in modo organico ed approfondito le problematiche teoriche e operative legate all'applicazione del metodo della simulazione nell'ambito dell'analisi della finanza d'impresa. Nella prima parte del libro viene fornita una breve presentazione del metodo della simulazione. Nella seconda sono descritti, in termini generali, l'utilità e la logica applicativa del metodo della simulazione nell'analisi finanziaria. La terza parte analizza gli aspetti e le modalità di applicazione delle tecniche di simulazione nell'ambito della valutazione d'azienda. La quarta parte è dedicata alle applicazioni nell'analisi del rischio di credito; in particolare viene illustrato l'approccio rapd (risk analysis probability of default) per la stima della probabilità di default di un'azienda, che si basa proprio sul metodo della simulazione come sistema di soluzione del modello. Come strumento di approfondimento, nel testo vengono presentati in modo dettagliato numerosi case study, la maggior parte dei quali riferita a situazioni reali, che hanno lo scopo di mostrare come sia possibile in concreto applicare le tecniche descritte, le loro molteplici potenzialità di analisi e come interpretare e utilizzare i risultati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Montesi Giuseppe; Papiro Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Simulazioni: realtà, teorie, predizioni e computer (Simulazioni: modelli per comprendere la realtà; Le simulazioni nello studio dell'economia; Ambito e modalità di utilizzo delle simulazioni in questo lavoro) Simulazioni e analisi finanziaria (Introduzione; Dall'analisi finanziaria deterministica alla simulazione stocastica; Uno schema applicativo; Conclusioni; Appendice A: Alcuni elementi di calcolo stocastico; Appendice B: Alcuni fondamenti logici sulla modellizzazione stocastica delle variabili finanziarie) Simulazioni ed Equity Valuation (Introduzione; Valuation issue I: la stima del costo opportunità del capitale; Valuation issue II: forecasting cash flow; Valuation III: flessibilità manageriale e operazioni di crescita; Valuation issue IV: trend di lungo periodo, condizioni di equilibrio e vantaggi competitivi; Simulazioni ed equity valuation: una sintesi conclusiva) Simulazioni e credit risk analysis: l'approccio RAPD (Introduzione; Approccio RAPD: una formulazione ridotta; Approccio RAPD: generalizzazione e logica; RAPD approach vs. option/contingent models; Approccio RAPD: credit risk models comparative test; Conclusioni) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
