La simulazione in medicina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860306357
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 334
Disponibile
36,00 €
La simulazione in medicina è una tecnica di formazione del personale sanitario che si avvale di scenari clinici simulati. I partecipanti possono commettere errori e imparare da essi senza rischi per il paziente, trasferendo poi le abilità e le conoscenze acquisite nelle situazioni reali. Negli Stati Uniti e in diversi paesi europei i principali ospedali e istituti universitari sono dotati di propri centri di simulazione. In Italia la tecnica si sta diffondendo rapidamente. La formazione mediante simulazione può avvenire con diverse modalità e con strumenti diversi, a seconda degli obiettivi didattici. L’attuale tecnologia ad alta fedeltà consente di ricreare scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini a grandezza naturale gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. L’elevato realismo dello scenario consente ai partecipanti (medici, infermieri e altri professionisti) di sentirsi “immersi” in una vera condizione clinica, potenziando l’apprendimento; la tecnica è particolarmente adatta alla formazione dei team di lavoro multidisciplinari, come quelli di sala operatoria. Il volume – cui hanno contribuito numerosi esperti italiani del settore – propone un panorama completo delle tecnologie e delle applicazioni della simulazione in medicina, comprese alcune delle più interessanti esperienze italiane. Grazie al contribuito di medici, infermieri, ingegneri e psicologi, il testo costituisce uno strumento efficace e aggiornato per tutti coloro che intendono affrontare l’argomento in modo rigoroso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bigi Elena; Bressan Filippo; Cabrini Luca; Gasperini Chiara; Menarini Maurizio |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Breve storia della simulazione in medicina Classificazioni delle tecniche di simulazione Modelli di formazione in campo sanitario Mente umana, simulazione e apprendimento Sicurezza del paziente e teoria dell’errore Abilità non tecniche e lavoro di squadra La simulazione full-scale Il debriefing Come funzionano le macchine Creazione degli scenari Pazienti standardizzati e task trainer Creare e gestire un centro di simulazione La simulazione in situ La simulazione come strumento di valutazione e di ricerca Modelli di simulazione futuri Esperienze ed evidenze nell’applicazione della simulazione in sanità |
Questo libro è anche in:
