Simbolismo Della Crisi Stato-societa' Nell'occidente Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854840447
- Editore
- Aracne
- Collana
- Storia del diritto e delle istituzioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 120
Disponibile
11,00 €
Il saggio prende spunto dal paradosso/dilemma o dictum di E.-W. Böckenförde, contenuto nel suo noto saggio del 1967: “Lo stato liberale secolarizzato vive di presupposti che esso non può garantire”, in quanto considerato idoneo a tematizzare gli aspetti più profondi, quindi anche simbolici, della crisi Stato-societànell’Occidente contemporaneo. Dopo aver introdotto la tematica e l’oggetto del dictum, il saggio tratta dei suoi riflessi e del concetto di der Gegensatz (l’opposizione polare), elaborato dal noto filosofo e teologo italo-tedesco Romano Guardini, sulla prospettiva cattolica di Joseph Ratzinger (attuale papa BenedettoXVI); affronta il dialogo/confronto del gennaio 2004 fra J. Ratzinger e J. Habermas e il collegato concetto di società post-secolare, concentrandosi poi sulla rilevanza del katéchon nella concezione di Ratzinger e sul significato storico ed escatologico del katéchon nella dottrina cristiana. Si giunge quindi a una prospettivadefinibile come escatologica, con un nesso evidente con la questione del rapporto ragione/fede, immanente/trascendente, autorità spirituale/potere temporale. Da tale ulteriore sviluppo si torna al dictum di Böckenförde e alla sua possibile diversità di significati teorici e pratici, in rapporto alla profonda crisiStato-società in atto in Occidente.
Maggiori Informazioni
Autore | De Donato Giovanni |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia del diritto e delle istituzioni |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: