Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Simbiosi Ed Evoluzione

ISBN/EAN
9788854843493
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
96

Disponibile

11,00 €
Tutte le forme viventi che hanno popolato e popolano la terra sono frutto dell’evoluzione. Da Darwin fino alla moderna Teoria Sintetica l'evoluzione viene considerata un processo casuale, competitivo e graduale, senza l’intervento di cooperazione o sinergismo. Servendosi di vari studi, le autrici si propongono di illustrare il ruolo centrale della simbiosi come fonte di innovazione, un vero e proprio meccanismo evolutivo. La simbiosi permette la comparsa di insiemi complessi, contrapposta allo sviluppo graduale attraverso le mutazioni, configurando una neostruttura di un singolo individuo o di una popolazione più efficace di quella di partenza. Tali organismi, trovando grazie alla simbiosi una risposta alle sfide ambientali saranno favoriti dalla selezione naturale.G?iovanna Rosati, docente di Zoologia presso l’Università di Pisa,, ha insegnato Ruolo della simbiosi nell’evoluzione e Biologia evoluzionistica, di grande interesse per gli studenti. Le sue ricerche riguardano la biologia dei protisti ed in particolare le loro relazioni simbiotiche. I risultati ottenuti, spesso con collaborazioni internazionali, sono pubblicati su riviste scientifiche specializzate e su riviste multidisciplinari europee e americane. ?Claudia Vannini, Ricercatrice in Zoologia presso l’Università degli Studi di Pisa, tiene ed ha tenuto corsi universitari su Simbiosi ed evoluzione, Ecologia dei protisti e Parassitologia, protozoologia ed analisi molecolari. Da anni svolge ricerca sulle associazioni simbiotiche tra protisti ciliati e batteri e su comunità microbiche di ambienti antropizzati o inquinati, ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Rosati Giovanna; Vannini Claudia
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Introduzione 15 Capitolo I La simbiosi nelle teorie evolutive 1.1. Considerazioni storiche, 15 – 1.2. La lezione della microbiologia evolutiva, 16 – 1.3. L’evoluzione orizzontale: dall’albero al cespuglio, 19 25 Capitolo II Simbiosi e macroevoluzione 2.1. L’origine della cellula eucariotica, 26 – 2.2. Le micorrize e la comparsa delle piante terrestri, 32 39 Capitolo III Simbiosi “creatrici” di novità ecologiche 3.1. Mangiatori di legno, 39 – 3.2. Consumatori di linfa vegetale, 42 – 3.3. Eucarioti anaerobici, 43 – 3.4. Vita negli ambienti idrotermali sottomarini, 49 – 3.5. Il caso dei licheni, 55 8 Indice 63 Capitolo IV Evoluzione delle simbiosi 4.1. Il “simbioma”, 63 – 4.2. I tipi di simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo come situazioni contingenti, 64 – 4.3. L’evoluzione delle simbiosi e la modalità di trasmissione, 68 75 Capitolo V Simbiosi, evoluzione ed integrazione genica 83 Conclusioni 85 Bibliografia 87 Indice analitico
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: