Sillabario delle emozioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814037696
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 406
Disponibile
21,69 €
. Emozioni e linguaggio
1. Premessa
2. Le parole della psicologia
3. Studi e modelli sul linguaggio delle emozioni
4. Una teoria cognitiva e un'analisi semantica
2. Psicofisiologia delle emozioni
1. Premessa 2. Qualche dato sperimentale 3. Metodi e indici dell'indagine psicofisiologica 4. Misure di autovalutazione 5. Misure del comportamento
1. Premessa 2. Qualche dato sperimentale 3. Metodi e indici dell'indagine psicofisiologica 4. Misure di autovalutazione 5. Misure del comportamento
Maggiori Informazioni
Autore | D'Urso Valentina;; Trentin Rosanna |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè |
Lingua | Italiano |
Indice | . Emozioni e linguaggio 1. Premessa 5 2. Le parole della psicologia 9 3. Studi e modelli sul linguaggio delle emozioni 11 4. Una teoria cognitiva e un'analisi semantica 22 2. Psicofisiologia delle emozioni 1. Premessa 29 2. Qualche dato sperimentale 33 3. Metodi e indici dell'indagine psicofisiologica 34 4. Misure di autovalutazione 36 5. Misure del comportamento 38 6. Misure del biosegnale 39 6.1. Misure che interessano l'attivita' del sistema nervoso centrale 40 6.2. Misure che interessano il sistema nervoso autonomo e quello endocrino 41 7. Alcune questioni teoriche 45 7.1. La teoria di James e Lange 46 7.2. La teoria di Cannon-Bard 47 7.3. La teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer 49 3. Emozioni e cervello 1. Introduzione 57 2. Metodi di ricerca 60 3. Manifestazione delle emozioni 62 4. Riconoscimento delle emozioni 64 5. Quali emozioni in quale emisfero? 67 4. Emozioni e comportamenti espressivi 1. Le basi poste da Darwin 73 2. Le teorie evoluzioniste delle emozioni 74 3. Primi studi sulle espressioni facciali delle emozioni 79 3.1. Dimensioni dei giudizi di riconoscimento 81 3.2. Fattori che influenzano l'abilita' di codifica e decodifica 82 3.3. Differenze individuali nella capacita' di riconoscimento 83 4. L'espressione delle emozioni attraverso la voce e il corpo 84 4.1. Il comportamento non verbale 84 4.2. La voce 85 4.3. Confronto fra le informazioni fornite dal viso, dai movimenti del corpo e dalla voce 87 5. Il contributo di Ekman allo studio delle espressioni facciali 88 5.1. Il problema della universalita' delle espressioni facciali 88 5.2. Il controllo delle espressioni facciali 91 5. Approcci teorici allo studio delle emozioni 1. Premessa 97 2. Le teorie cognitive delle emozioni 99 3. Teorie delle valutazioni cognitive (appraisal) e delle tendenze all'azione: premessa 102 4. Alcuni contributi teorici ed empirici allo studio delle valutazioni cognitive 105 5. Le ricerche sul coping e sulle tendenze all'azione 116 6. Teorie della rappresentazione cognitiva (schematica o categoriale) dell'emozione 121 6. Aspetti sociali delle emozioni 1. Premessa 131 2. Le posizioni teoriche 132 3. L'approccio costruttivista 133 3.1. La costruzione sociale delle emozioni 133 3.2. La teoria di Averill 136 4. Verifiche empiriche della universalita' e/o specificita' culturale delle emozioni 145 5. La condivisione sociale delle emozioni 163 SECONDA PARTE SILLABARIO 1. Ambivalenza 173 2. Disgusto 191 3. Disprezzo 199 4. Emozione estetica 207 5. Imbarazzo 213 6. Invidia 231 7. Felicita' 245 8. Gelosia 259 9. Gioia 279 10. Noia 295 11. Nostalgia 307 13. Paura 313 12. Rabbia 325 14. Tristezza 343 Riferimenti bibliografici 367 Indice analitico 403 |
Questo libro è anche in: