Significato E Interpretazione. Indagine Sulla Conoscenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061211
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
Il nostro desiderio di conoscere nasce dall’esigenza di stabilire relazioni. Per questo la conoscenza di quello che l’altro pensa può realizzarsi soltanto nell’interpretazione del modo in cui l’altro si comunica, quindi attraverso la ricerca dei significati delle sue espressioni. Dopo aver indagato le origini della domanda sulla conoscenza e le risposte antiche e recenti a questo interrogativo, il volume si concentra sulla fecondità filosofica della conoscenza proposizionale. Proprio a partire dall’idea che la conoscenza è accessibile solo nel momento in cui è espressa, l’autore intende fondare e costruire una teoria condivisa dell’interpretazione che consenta di superare le opposte tentazioni del relativismo e del fondamentalismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Piccolo Gaetano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 658 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Come nasce la domanda sulla conoscenza Le radici di una teoria della conoscenza/La teoria della conoscenza in Platone: aporia e gradualità/La teoria della conoscenza in Aristotele: sophia e psyche/Teorie della conoscenza dopo Aristotele: la ricerca di un criterio/In sintesi 2. È possibile definire la conoscenza? Introduzione: filosofia, scienza, conoscenza/Metodi di ragionamento/Definire la conoscenza?/Verità e giustificazione/Il "Gettier Problem"/È possibile fondare la conoscenza?/Credenze, coerenza e affidabilità/Argomenti scettici: certezza, infallibilità, ignoranza/Il senso comune come risposta allo scetticismo/Conoscenza e giustificazione: la questione dell’a priori/ La conoscenza come orizzonte/In sintesi 3. Teorie del significato Dal significato alla conoscenza/I significati di "significato"/G. Frege: il significato è il valore di verità/B. Russell: sintagma denotativo e descrizioni definite/Le critiche alla teoria di Russell: Strawson e Donnellan/L. Wittgenstein: dall’isomorfismo all’uso/W. V. O. Quine: non abbiamo bisogno di significati/D. Davidson: la verità dei parlanti/Una teoria sintetica del significato/In sintesi 4. Conoscenza ed ermeneutica. Fondazione e articolazione dell’interpretazione Comunicare come interpretare/Unità di significato/Agostino: interpretare segni/Davidson: interpretare enunciati/Scritti e detti: Davidson e Ricoeur/Una piattaforma da condividere/Dalla morfologia alla pragmatica: il percorso dell’interpretazione/I livelli del sistema linguistico/Comunicare intenzioni: il superamento della semantica/Le fasi dell’interpretazione in sintesi/Conoscere come interpretare/Conclusione: oltre il relativismo delle interpretazioni/In sintesi Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: