Sicurezza in galleria 3/ed. 2022 Analisi, progetto e verifica della sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali (Domenichini, Caputo - Egaf)

- ISBN/EAN
- 9788835212768
- Editore
- Egaf
- Collana
- Monografie
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2022
- Edizione
- 3
- Pagine
- 416
Disponibile
Analisi, progetto e verifica della sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali.
L’Italia possiede e gestisce più del 50% di tutte le gallerie presenti lungo la rete stradale transeuropea TERN (Trans European Road Network). È impegnata quindi, più di ogni altro Paese europeo, nello sforzo di innalzare il livello della sicurezza della circolazione in questi delicati elementi infrastrutturali.
Quale che ne sia la causa, incidente o guasto, le conseguenze prodotte da un veicolo che prende fuoco in galleria possono assumere proporzioni catastrofiche in termini di numero di vite umane perdute. Le 62 vittime complessivamente causate dai tre principali eventi di incendio in galleria avvenuti in Europa nel periodo 1999 - 2001 hanno prodotto un grosso impatto nell’opinione pubblica ed hanno mobilizzato l’attenzione delle Autorità preposte sulla questione della sicurezza nelle gallerie stradali.
Tale speciale attenzione ha portato allo sviluppo di studi e ricerche nel campo della sicurezza e del rischio delle infrastrutture stradali ed alla successiva pubblicazione di Direttive, testi normativi e linee guida che formano oggi la base di riferimento per la definizione degli interventi da attuare da parte dei progettisti e di tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa sfida: ingegneri civili, impiantisti, esperti di sicurezza, ispettori, controllori e gestori dell’infrastruttura.
A 10 anni dalla pubblicazione della Direttiva europea 2004/54/CE, le esperienze maturate in Italia nel campo della sicurezza nelle gallerie stradali offrono l’occasione per tentare di fare un punto della situazione in questo particolare settore dell’ingegneria stradale, nel quale le competenze dell’ingegneria delle infrastrutture si intersecano con quelle di numerosi altri settori specialistici, in un comune sforzo sistemico mirato ad offrire un contributo operativo al raggiungimento dell’obiettivo, non utopistico, di annullare, a lungo termine, le vittime prodotte dal sistema di trasporto stradale.
Da queste considerazioni è sorta l’iniziativa di raccogliere in un unico testo i tanti differenti aspetti che concorrono a produrre la sicurezza in galleria:
- aspetti di prevenzione attraverso il controllo delle condizioni di traffico;
- aspetti impiantistici per assicurare in galleria condizioni di vivibilità per il tempo necessario agli utenti per mettersi in salvo;
- aspetti di mitigazione delle conseguenze attraverso l’assistenza agli utenti durante le operazioni di esodo;
- aspetti strutturali per assicurare la necessaria resistenza al fuoco delle strutture;
- aspetti di produzione e trasmissione delle informazioni per rendere edotti i gestori della strada, il personale di soccorso e gli utenti in galleria del rapido evolvere della situazione verso condizioni di crisi;
- aspetti organizzativi per la sorveglianza, l’intervento e la gestione operativa della situazione.
Il punto di vista con cui è affrontato l’argomento è quello dell’ingegneria delle infrastrutture e della sicurezza stradale, le cui metodiche di analisi e procedure di verifica vengono richiamate ed applicate allo specifico tema della galleria. Ogni collegato ed interconnesso aspetto di natura impiantistica è considerato per quanto influenzante le prestazioni del sistema nel suo complesso, rimandando ogni aspetto di natura progettuale e di dimensionamento alla specifica letteratura tecnica in argomento.
Una particolare attenzione è prestata agli aspetti riguardanti l’interazione uomo-infrastruttura, sia nella fase di prevenzione, che mira a realizzare una infrastruttura, con tutti i suoi elementi componenti, rispettosa dei processi cognitivi dell’utente alla guida e delle sue intrinseche limitazioni, sia nella fase di mitigazione delle conseguenze. Quest’ultimo aspetto assume, in galleria, una rilevanza particolare nel momento in cui, oltre all’attenzione rivolta a realizzare condizioni in grado di “perdonare” gli eventuali errori commessi dal guidatore, occorre adeguare le dotazioni strutturali ed impiantistiche ai comportamenti dell’utente in fase di esodo. Non sempre, infatti, il comportamento reale manifestato dagli utenti in occasione di situazioni di crisi è risultato quello presupposto dai progettisti nel momento in cui hanno ideato e costruito l’infrastruttura.
L’opera è sostanzialmente composta di tre parti:
- i primi 4 capitoli (capitoli A - B - C - D) introducono la galleria come parte del tracciato stradale, richiamandone le caratteristiche principali, tracciandone il profilo di sicurezza, così come evidenziato dall’incidentalità che la caratterizza, e sottolineandone gli aspetti di interazione con gli utenti alla guida. Il quarto capitolo, infine, richiama il quadro normativo attualmente in vigore in materia di sicurezza della circolazione in galleria illustrando il modello di gestione della sicurezza proposto dalle più recenti disposizioni normative. Quest’ultimo, nel riconoscere che la sicurezza è un fattore dinamico che evolve nel tempo, mira a farne l’elemento cardine con cui si devono confrontare tutte le decisioni tecniche e gestionali che occorre assumere durante la vita dell’opera;
- i successivi 3 capitoli (capitoli E - F - G) sono dedicati agli aspetti riguardanti gli impianti tecnologici a servizio della galleria (illuminazione, ventilazione meccanica e impianti per la sicurezza) e le attrezzature che la arredano (segnaletica verticale, fissa o variabile, ed orizzontale). Sono questi gli aspetti di evoluzione e di innovazione che fanno della galleria un sistema complesso intelligente, primo ambito in cui i sistemi ITS (Intelligent Transportation Systems) sviluppano in pieno le loro potenzialità di contribuzione all’innalzamento della sicurezza stradale;
- gli ultimi capitoli (capitoli H - I - L) discutono delle modalità in cui si estrinseca il moderno approccio prestazionale all’analisi della sicurezza in galleria introdotto dalla Direttiva europea 2004/54/CE. Si richiamano le funzioni di sicurezza che devono essere svolte dal sistema, si analizza il ruolo svolto dai diversi componenti del sistema per assicurare dette funzioni (analisi di vulnerabilità) e si riportano i criteri e le procedure con cui il livello di sicurezza e di rischio della galleria può essere analizzato e quantificato. Una attenzione particolare viene dedicata ad illustrare i criteri con cui possono essere condotte le verifiche di sicurezza in fase di progetto (Safety Audit) ed in fase di esercizio (Safety Inspections) al fine di valutare la misura con cui i parametri di sicurezza della galleria sono tenuti in conto negli elaborati progettuali o sono presenti nelle gallerie esistenti, al fine di dare attuazione all’impostazione pro-attiva per la sicurezza voluta dalla normativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Domenichini Lorenzo;Caputo Flavio Janeiro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Editore | Egaf | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno | 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia | Libro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Collana | Monografie | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indice |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Larghezza | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato editoriale | In Commercio |