Sicurezza funzionale di impianti e macchine. Guida alla comprensione delle norme IEC 61511, EN 62061, EN ISO 13849

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841572
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Misure e automazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Non Disponibile
32,00 €
Questo libro evidenzia gli aspetti principali delle norme iec61511 (relativa a processi industriali), en62061 (relativa alle macchine) e en iso 13849, derivata dalla norma en 954 che è stata la prima norma armonizzata relativa alla sicurezza delle macchine. Ne descrive quindi i concetti fondamentali e i termini adoperati e costituisce una guida alla comprensione e all'applicazione delle norme stesse. Il testo si rivolge quindi a tutti coloro che in ambito industriale si occupano di sicurezza funzionale di impianti e macchine e agli studenti di ingegneria meccanica e industriale, nonchè agli istituti tecnici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cutuli Rocco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Misure e automazione |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte I. Sicurezza funzionale negli impianti industriali Rischio, livelli di protezione, SIS (Rischio, tollerabilità del rischio; Sicurezza Funzionale; Livelli di protezione di un processo; SIF, SIL, SIS) Affidabilità di un sottosistema (Affidabilità e disponibilità; Componenti non riparabili, affidabilità, inaffidabilità; Componenti riparabili, disponibilità, indisponibilità; Classificazione dei guasti; Probabilità media di gusto on Demand (PFDavg); Diagnostica; Ridondanza; Valutazione dei guasti nei sistemi ridondanti) Affidabilità di un sistema (Diagrammi a blocchi di affidabilità; Albero dei guasti; Modelli e modalità di guasto; Modelli markoviani) Dall'analisi del processo alla definizione del SIL (Generalità; Tecniche per la comprensione delle caratteristiche dell'impianto e delle possibili deviazioni pericolose; Tecniche per la valutazione della riduzione del rischio; Determinazione del SIL) Progettazione del SIS e ricalcolo del SIL, vincoli all'architettura (Progettazione del SIS; Verifica del SIL; Conclusioni) PLC di sicurezza (Reti di campo di sicurezza; Architetture dei PLC nei SIS) Parte 2. Sicurezza funzionale sulle macchine Sicurezza macchine (Direttive, norme e leggi nell'Unione Europea; Direttiva Macchine; Principi basilari di sicurezza, componenti di sicurezza ben collaudati, esclusione dei guasti, relè di sicurezza; Moduli di sicurezza; Sistemi di comando relativi alla sicurezza; EN 954-1; Nuovi standard per la sicurezza funzionale delle macchine) EN ISO 13849-1 (SRP/CS; PL; Parametri da cui dipende PL; Legame fra Categorie, DCavg, MTTFd e PL; Determinazione dei parametri da cui dipende PL; Calcolo/valutazione del PL globale del sistema di controllo legato alla sicurezza; Guasti sistematici; Requisiti di sicurezza software) EN 62061 (SRECS; SRCF; Dalla funzione al sistema, dalla SRCF al SRECS; Prescrizioni relative a SRECS; Realizzazione di un sistema SRECS) Sviluppo della progettazione dei sistemi di comando relativi alla sicurezza in EN ISO 13849-1 ed EN 62061, esempio applicativo (Sviluppo progettazione; Esempio applicativo) Appendice. Cenni di calcolo di affidabilità e disponibilità (Affidabilità di un componente non riparabile; Disponibilità di un componente riparabile; Esempio della determinazione dell'affidabilità di un sistema) Indice analitico Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
