Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sicurezza del lavoro e promozione del benessere organizzativo. Dalla metodologia alle esperienze

ISBN/EAN
9788856837476
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Il tema della sicurezza si è imposto negli ultimi anni nel dibattito sul lavoro come tema centrale. In questo contesto, sono stati messi in luce nuovi concetti: rischi psicosociali, qualità della vita, benessere individuale e organizzativo, felicità. Se i rischi psicosociali vengono presi in considerazione da tempo (si pensi all'accordo quadro europeo sullo stress da lavoro 08/10/2004), più recente è l'interesse per il rischio da stress lavoro-correlato per la cui valutazione non era stata indicata alcuna procedura. Solo nel novembre 2010 sono state emanate, infatti, le linee guida che indicano le procedure per operare con l'obbligo di procedere a partire dal 31/12/2010. Il volume si è posto l'obiettivo di definire - alla luce di esperienze realizzate in varie realtà organizzative - le modalità di azione più idonee sia per la valutazione dello stress lavoro-correlato sia per gli interventi di miglioramento dell'ambiente di lavoro e di promozione del benessere. Vengono quindi messe in rilievo tematiche innovative nel mondo dell'organizzazione quali la resilienza organizzativa e le nuove forme di leadership. Accompagna la trattazione un'ampia rivisitazione dei concetti attinenti il benessere. Il volume si rivolge in particolare a quanti, internamente alle aziende o come consulenti, si occupano di risorse umane, ma anche a tecnici dell'organizzazione, tecnici della sicurezza, ingegneri gestionali, formatori, psicologi del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Berra Arduino; Prestipino Tommaso
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 765
Lingua Italiano
Indice Arduino Berra, Tommaso Prestipino, Presentazione Parte I. Valutazione dei rischi psicosociali: efficienza e benessere nell'organizzazione Arduino Berra, Tommaso Prestipino, I rischi psicosociali nell'approccio globale alla sicurezza (La sicurezza del lavoro: un approccio globale; I rischi lavorativi; Il mobbing o violenza psicologica sul luogo di lavoro; Il burn-out: Lo stress: Lo stress lavoro-correlato) Arduino Berra, Tommaso Prestipino, La valutazione e la gestione del rischio stress lavoro-correlato (Quadro normativo; La valutazione dello stress lavoro-correlato; Il percorso di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato; Una proposta di valutazione; Concetti basilari per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato) Alessandro Reati, Pierangelo Costa, Efficienza organizzativa e benessere collettivo (Il mito dell'efficienza organizzativa; Alla ricerca dell'efficienza: BPR, Lean Organization, Downsizing; La prassi tra business,diritto e scientificità; Ricadute emotivo-affettive nelle persone; Attenzioni basilari in ottica preventiva) Rosanna Gallo, Pierangelo Costa, Benessere e malessere nelle organizzazioni (Lavoro come benessere e disagio emotivo-affettivo; Lavoro come relazioni sociali e salute; Indicatori di benessere e malessere organizzativo; Gli indicatori rilevati da una nostra ricerca) Arduino Berra, Tommaso Prestipino, Il benessere organizzativo: dalla salute alla felicità (Una prospettiva storica; Alcuni concetti sul significato di salute organizzativa; Qualità della vita; Benessere; Felicità; Considerazioni conclusive) Parte II. Esperienza in contesti organizzativi diversi Arduino Berra, Tommaso Prestipino, La valutazione del benessere nelle organizzazioni: metodologia e strumenti (Aspetti introduttivi; Obiettivi e metodologia; Il questionario di valutazione; Focus-group e intervista individuale) Pierangelo Costa, Il cambiamento tra burocrazia e leadership efficace. Una ricerca in un contesto ASL (Il contesto organizzativo; Accadimenti espressi dai partecipanti; Criticità del funzionamento organizzativo; Possibili prefigurazioni sulla promozione del benessere) Andrea Cavazzoni, Giuliano Porcellini, Il volontariato tra immagine idealizzata e realtà vissuta. Esperienza in un'organizzazione non profit (Il contesto organizzativo; Accadimenti espressi dai partecipanti; Criticità del funzionamento organizzativo; Possibili prefigurazioni sulla promozione del benessere) Pierangelo Costa, La Scuola come sistema in trasformazione (Il contesto organizzativo; Accadimenti espressivi dai partecipanti; Criticità del funzionamento organizzativo; Possibili prefigurazioni sulla promozione del benessere) Rosanna Gallo, Dal mercato locale a quello globale. Ricerca europea in un gruppo multinazionale (Il contesto organizzativo; Accadimenti espressi dai partecipanti; Criticità del funzionamento organizzativo; Possibili prefigurazioni sulla promozione del benessere) Arduino Berra, Tommaso Prestipino, Conclusioni e prospettive per il benessere organizzativo (Le organizzazioni e il cambiamento; Il posto di lavoro ideale; Concetti di resilienza e di resilienza organizzativa; Leadership adattiva e leadership risonante; Quale futuro per la promozione del benessere) Sara Fratini, Glossario Sara Fratini, Bibliografia tematica Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio