Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788842095118
- Editore
- Laterza
- Collana
- Manuali Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 3
- Pagine
- XIII-409
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume affronta il tema dei tempi e delle modalità dello stanziamento di gruppi organizzati di Greci sul suolo dell'Italia Meridionale e della Sicilia, delle trasformazioni intervenute fino alla conquista romana, dell'impatto che lo stanziamento greco ha avuto sulle popolazioni autoctone. La materia è divisa in due parti: una di carattere prevalentemente storico, nella quale, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, si dipana la vicenda dei Greci di Magna Grecia e Sicilia dall'epoca del loro arrivo in Occidente, preceduto dalle frequentazioni micenee, fino alla conquista romana; l'altra, di carattere più prettamente archeologico, è destinata a illustrare, anche attraverso un ricco apparato di disegni, le città e i loro territori, l'organizzazione degli spazi pubblici e religiosi, le principali produzioni architettoniche, artistiche e artigianali. La narrazione non si arresta alle soglie dell'ingresso delle comunità greche d'Occidente nell'orbita di Roma, ma si sviluppa fino a comprendere la lunga fase di trasformazione delle città italiote e siceliote nel corso del periodo ellenistico (Ill-I sec. a.C.) sotto il primato di Roma. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | La Torre Gioacchino Francesco | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali Laterza | 
| Num. Collana | 314 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
