Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Shopping Nei Musei. Emozioni E Acquisti Nei Museum Shop

ISBN/EAN
9788846477446
Editore
Franco Angeli
Collana
Osservatorio retaiung
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
I negozi dei musei sono ubicati in un contesto che condiziona fortemente il comportamento di shopping: i sentimenti e le emozioni che gli individui provano durante la visita al museo si ripercuotono sulle attività successive, tra cui quella di entrare nel negozio è una delle più immediate. L'individuo che visita un museo vive un'esperienza lunga, di cui è difficile definire la durata. I museum shops possono essere un elemento importante di questa esperienza, perchè con i loro prodotti e servizi contribuiscono a farla evolvere anche verso direzioni impreviste. Questo libro è uno studio approfondito dei pensieri, dei sentimenti, delle emozioni, dei comportamenti delle persone che visitano i museum stores. Le interviste e le osservazioni sono state realizzate in nove musei, italiani ed esteri: collezione peggy guggenheim (venezia), ludwig museum (colonia, germania), museo di storia naturale (milano), musei civici del castello sforzesco (milano), m. A. R. T. (rovereto, tn), palazzo della triennale (milano), pradho (madrid), villa olmo (como), wallraf-richartz museum (colonia, germania). Completano il testo le interviste ad alcuni responsabili di negozi, lo studio degli stessi negozi in termini di layout, assortimento, display, economia complessiva e con cinque casi di studio, ciascuno dedicato a uno specifico museum shop.

Maggiori Informazioni

Autore Mauri Chiara; Cirrincione Armando
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Osservatorio retaiung
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione al libro Chiara Mauri, Katia Premazzi, L’esperienza della visita al museo e l’esperienza d’acquisto nel negozio del museo: uno schema di riferimento (Dal pubblico d’elite al grande pubblico: l’importanza dei servizi periferici dei musei; Tipologie e caratteristiche dei negozi dei musei; L’esperienza complessiva del visitatore: uno schema generale; Letteratura di riferimento) Armando Cirrincione, I negozi dei musei (Museum store: una definizione; Musei e mostre: tassonomie per uno shopping; Musei e museum store in Italia; Prospettive del settore; Il settore dei museum store negli Stati Uniti) Chiara Mauri, Armando Cirrincione, L’esperienza di consumo nei museum store: la ricerca empirica (Obiettivi conoscitivi dell’indagine; Risultati di ricerche precedenti; Le tre fasi della ricerca empirica: focus group, interviste personali, osservazione; L’esperienza complessiva: risultati dei focus group; Emozioni e comportamenti all’uscita dal museo; Comportamenti all’interno del negozio; Negozio, museo e coinvolgimento; Conclusioni) Armando Cirricione, Lidy Grimaldi, Il retailing mix dei negozi dei musei (Introduzione; Il servizio di base: l’assortimento; Il coinvolgimento: l’ambiente del negozio e l’offerta di servizi) Chiara Mauri, Ilaria Riboldi, I bambini nei museum store (La rilevanza dei bambini per i musei e i museum store; I bambini, gli acquisti e i negozi: il kids’ marketing; I negozi dei musei orientati ai bambini: i Children’s Museums; Il comportamento dei bambini nei negozi: un’indagine empirica) Casi (Chiara Mauri, Ilaria Riboldi, La Libreria Cortina nel Museo Civico di Storia Naturale di Milano; Chiara Mauri, L’Art Book Triennale a Milano; Chiara Mauri, I due negozi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Armando Cirrincione, Marco Ortolina, Il bookshop del MART a Rovereto; Chiara Mauri, I negozi del Museo Nazionale del Prado a Madrid; Chiara Mauri, Veronica Dellantonio, Il negozio del Wallraf-Richartz Museum a Colonia) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio