Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Shoe Report 2009. Primo Rapporto Annuale Sul Contributo Del Settore Calzaturiero Al Rafforzamento Del Made In Italy

ISBN/EAN
9788856806038
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
È questo il primo rapporto attraverso il quale il settore calzaturiero guarda a se stesso e alla propria evoluzione recente, al fine di trovare il passo giusto per affrontare la crisi in corso che, dopo i mercati finanziari, ha investito l'economia reale. La decisione di promuovere un'occasione annuale di riflessione pubblica sul peso e sul ruolo del settore risale a pochi mesi prima del manifestarsi delle attuali tensioni che hanno colpito l'economia mondiale. Lo scopo che si intendeva perseguire era duplice: quello di ridurre la divaricazione esistente tra la realtà effettiva e l'immagine del calzaturiero italiano presso l'opinione pubblica, ma soprattutto presso i decisori e i media anche non di settore oltre che quello di mettersi ancora meglio a disposizione del processo di rafforzamento del made in italy e, nella fattispecie, del sistema moda per il miglioramento del livello di competitività del paese.

Maggiori Informazioni

Autore Ermeneia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 197
Lingua Italiano
Indice Vito Artioli, Presentazione Introduzione. L'importanza di mettersi al servizio del Paese (Un'iniziativa a sostegno della competitività e della coesione; L'esistenza di rispondere all'inversione di tendenza; Una strategia di accompagnamento della "mutazione" in corso) Parte I. La fenomenologia di un settore in ulteriore trasformazione Gli elementi di dinamismo (La divaricazione tra peso reale e percezione effettiva del settore; La forte immagine in Italia e all'estero; Il progressivo riposizionamento sul medio-alto; I segnali evidenti della ristrutturazione produttiva avvenuta; I risultati positivi letti dal lato dell'export e dei consumi interni) Gli elementi di tensione (I segnali oggettivi di crisi nel 2008; L'andamento della Cassa Integrazione Guadagni tra settori e territori; Gli elementi soggettivi di inversione di tendenza; Un nuovo passaggio strutturale da portare a compimento) Parte II. La congiuntura nelle opinioni dei produttori e degli operatori internazionali alla fine 2008 Le valutazioni dei produttori italiani (L'andamento di ordinativi, fatturato, export e clima di fiducia; La valutazione dell'immagine della calzatura italiana nel mondo; I giudizi sui punti di forza reali) Le valutazioni degli operatori internazionali (L'andamento di ordinativi, fatturato, export e clima di fiducia; La percezione dell'immagine della calzatura italiana; Gli elementi di forza reale del prodotto) Parte III. Il check-up delle imprese calzaturiere all'inizio del 2009 L'aggiornamento del sentiment degli imprenditori (L'acuirsi delle previsioni negative; La conferma dell'inversione di tendenza di fine anno; La difesa della risorsa manodopera) La progressiva segmentazione strutturale delle imprese (Il profilo dei problemi esterni; Il profilo dei problemi interni; I processi di differenziazione già vissuti e quelli da affrontare; La forza intrinseca del fare sviluppo; Un pacchetto di proposte per sostenere la metamorfosi delle imprese) Parte IV. Gli indicatori statistici (I lineamenti fondamentali del settore calzaturiero; Le aziende e gli addetti; La produzione, l'export e l'import; I consumi delle famiglie italiane; Il settore calzaturiero nella UE) Sezione speciale. Una progettualità per i bisogni di innovazione del settore La scelta di un originale processo di ricerca I principali risultati dell'indagine (La macropriorità; I concetti di prodotto; Le applicazioni industriali e le relative tecnologie abilitanti) Lo stato della ricerca nel campo calzaturiero Le possibili strategie future in termini di ricerca applicata Il progetto predisposto nel quadro del Programma "Industria 2015" (I prodotti vincenti; I processi rapidi ed efficienti; Le principali aree tematiche) Allegati (La metodologia utilizzata; Le tabelle di dettaglio del panel congiunturale; Le tabelle di dettaglio del check-up delle imprese).
Stato editoriale In Commercio