Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sguardo e rêverie. Presenza del terapeuta nel campo con bambini e adolescenti gravi

ISBN/EAN
9788826316222
Editore
Borla
Collana
Camera dei bambini
Formato
Libro in brossura
Anno
2006
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
"Perché "sguardo e rêverie"? Per una continua riflessione sulla pratica, su come una rêverie modifichi il corso della terapia e subito modifichi lo sguardo...Sguardo e rêverie vanno intesi, per me, come segnalatori, come strumenti nel campo terapeutico, poiché se avanzano secondo un movimento solidale, fanno parte, secondo il linguaggio bioniano, di quella sonda che mentre esplora allarga il campo; se invertono il ritmo fanno parte di reazioni negative, di "impasse"... Così, io vedo Dario, nove anni, piccolo, in abiti più grandi, come un bambino-vecchino, che gioca, nelle sedute con me, a fare il mendicante all'angolo della strada, con il cane, con il piattino. Uno sguardo sull' "Hilflosigkeit", sull'impotenza, sulla sua inermità, che si riflette nei miei occhi. I genitori adottivi ne vedono il riflesso, pensano che questo loro alieno bambino adottivo, catapultato da un orfanotrofio dell'est, diverrà un grande musicista. Sguardo dell'ideale e sguardo inerme, si incontrano tragicamente; la sonda non avanza, stride, inverte il ritmo... Mi chiedo come lo sguardo sia stato così trascurato, psicoanaliticamente, non solo perché la situazione poneva un ascolto non visto, ma come sia stato dimenticato un "fattore" così "originario" che dispone così pienamente alla presenza dell'altro, che, attraverso sguardi significativi, fonda il sentirsi esistere" (dalla Premessa)."

Maggiori Informazioni

Autore Fabbrici Claudio
Editore Borla
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Camera dei bambini
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio