Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sguardo E Narrazione. Quattro Esempi Di Scrittura Femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell

ISBN/EAN
9788843046607
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
151

Disponibile

16,90 €
Sguardo e narrazione intende stabilire un nesso tra la scrittura di Mary Wollstonecraft, Mary Hays, Jane Austen ed Elizabeth Gaskell per mostrare come, in diversi periodi della storia letteraria, il testo femminile abbia tentato di sopravvivere a negazioni e censure. Lo sguardo è il mezzo che le autrici adoperano per armonizzare due universi, dell’oggettività e della soggettività femminile, mostrando la dinamicità della loro azione. Una riflessione che prova a superare i margini ristretti delle attribuzioni di ruolo rivendicando una piena libertà di pensiero, mettendo in luce anche quelle posizioni socio-politiche che non accettavano – quando non negavano apertamente – l’esistenza di una questione non più confinabile nell’ambito domestico. Uno sguardo mai scisso dalla parola, che nell’opera delle scrittrici in esame è momento di presa di coscienza e autodeterminazione, ponendo la donna in due ruoli fondamentali: allo stesso tempo self e other.

Maggiori Informazioni

Autore Partenza Paola
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 89
Lingua Italiano
Indice 1. Vindication of the Rights of Woman: un paradigma teorico per Maria Maria: «Beyond an aesthetic achievement»/La madhouse. Guardare per guarire/Sguardo e parola, reticenza e confessione: Jemima, negazione e negoziazione/La teatralizzazione della vita/L’errore 2. La scrittura “aute[n]tica" di Mary Hays Memoirs of Emma Courtney e The Victim of Prejudice/«The chain of events!» e la drammatizzazione della coscienza/«You deceive yourself, Mary»/«...me, who am fated to involve in my destiny all who know or love me!» 3. Sense and Sensibility un relief: armonia di un ordine Sguardo e conservazione dell’identità/L’inganno dello sguardo/Lo spazio del cambiamento e luogo dell’attesa come metamorfosi dello sguardo 4. Appearances e conduct. Sguardo e metamorfosi dell’identità in Ruth Sguardo e nostalgia/Sguardo, dress e conduct/During the dances she stands and watches: sguardo e liminalità/«There must be something wrong in me»: sguardo e condanna/Lo sguardo della narratrice /Quella lettera... l’eco di una condanna/«And now all was over» Edizioni delle opere citate Bibliografia