Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema

ISBN/EAN
9788857523057
Editore
Mimesis
Collana
Mimesis. Media/eros
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
366

Disponibile

24,00 €
Il cinema analizzato in questo libro si costruisce attorno alle due interdizioni che secondo André Bazin sanciscono i limiti della rappresentazione cinematografica, ovvero la morte e la piccola morte, l'orgasmo. L'universo letterario e biografico di D. A. F. De Sade costringe i registi che vi si avvicinano - nomi fondamentali nella storia del cinema quali Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini e outsider quali Peter Brook e Jesús Franco - a muoversi sui terreni dell'osceno, del proibito e dell'irrappresentabile. L'analisi dei testi produce una costellazione in cui ogni film dialoga con le altre pellicole, con l'opera di Sade nel suo complesso, con la letteratura critica su Sade e infine con spazi che fungono da cassa di risonanza per gli echi prodotti dai film. Nel bicentenario della morte (1814-2014) Sade dimostra di essere ancora un "prossimo nostro", un autore che continua a far capolino dall'oscurità in cui è costretto e si costringe.

Maggiori Informazioni

Autore Brodesco Alberto
Editore Mimesis
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Mimesis. Media/eros
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio