Sguardi Incrociati Sul Patrimonio Culturale: Francia-italia. Politiche E Strumenti Per La Valorizzazione Del Patrimonio Culturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811919
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 212
Disponibile
17,00 €
Il volume annuncia con chiarezza, già dal titolo, di voler realizzare il proprio obiettivo attraverso un'analisi comparata - incrociata appunto - delle politiche e strumenti volti alla protezione del patrimonio culturale all'opera in italia e in francia. Coerentemente l'autrice sviluppa, lungo l'arco del lavoro, accanto a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa. Il volume è suddiviso in quattro parti. Nella prima, si esamina la nozione di patrimonio culturale e la sua evoluzione; la seconda e terza parte sono dedicate a illustrare i sistemi di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale rispettivamente in francia e in italia. Infine, nella quarta parte viene proposto un confronto: i due sistemi nazionali di protezione che emergono dall'analisi sono fortemente caratterizzati in senso conservazionistico. Saranno parzialmente diversi gli strumenti utilizzati, e le differenze in qualche caso non sono di poco conto, ma l'approccio protezionistico/conservazionistico permea completamente di sè, in entrambi i sistemi, l'orizzonte del reale.
Maggiori Informazioni
Autore | Vecco Marilena |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 699 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione Parte I. Il patrimonio culturale: una definizione (Il concetto di patrimonio; Le tipologie di patrimonio; La formazione del patrimonio; Il processo di estensione del concetto di patrimonio; I precedenti del termine patrimonio) Parte II. La Francia La dimensione giuridica e amministrativa (L'evoluzione giuridica e della protezione) L'Amministrazione del patrimonio (L'Amministrazione centrale; L'Amministrazione deconcentrata; Monum (ex CNMHS); La decentralizzazione e le collettività territoriali; La Fondation du patrimoine) Il finanziamento (I numeri del finanziamento del patrimonio in Europa; Il finanziamento pubblico; Il mecenatismo delle fondazioni e delle imprese) Il patrimonio in cifre (Una riflessione metodologica; Quanti monumenti storici?; La ripartizione per tipologia di monumento; La ripartizione per tipologia di proprietà; La ripartizione per epoca di costruzione) La creazione dell'Inventario Il regime fiscale del patrimonio (L'imposta sul reddito delle persone fisiche; L'imposta sui benefici; L'esonero dei diritti di mutazione a titolo gratuito; L'Iva; La tassa dipartimentale sugli spazi naturali sensibili; L'imposta di solidarietà sulla ricchezza) Parte III. L'Italia La dimensione giuridica e amministrativa (La protezione negli stati pre-unitari; La legislazione dal 1865 fino alla Costituzione; La protezione del patrimonio culturale dopo la Costituzione; L'ambito della protezione; La protezione del patrimonio culturale italiano in sintesi; Un confronto degli strumenti e misure di protezione del patrimonio in Europa) L'Amministrazione del patrimonio (Il MIBAC e gli altri Ministeri; Le Regioni: Le Province; I Comuni; La Chiesa cattolica) Il Catalogo e i Cataloghi (L'attività del Catalogo; Il Catalogo dei beni culturali ecclesiastici; La carta del rischio) Il regime fiscale (L'imposizione diretta; L'imposizione indiretta; L'Invim; L'Ici) Parte IV. Sguardi incrociati Francia-Italia a confronto (Il concetto di patrimonio culturale monumentale; La protezione; Gli effetti della protezione; La valorizzazione; La gestione; Il finanziamento; I modelli nazionali; Le politiche dell'Inventario e del Catalogo) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: