Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

ISBN/EAN
9788856810196
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze geografiche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

33,00 €
A partire dall'esperienza di partenariato tra parchi del piemonte e soggetti omologhi in alcuni paesi del continente africano, il volume si interroga su come la cooperazione decentrata di e fra aree protette si inserisca all'interno della complessa relazione fra azione umana e risorse naturali in contesti socio-economici così distanti, ma uniti da interesse ed esigenze comuni nei confronti della protezione e conservazione ambientale. Ci troviamo infatti di fronte a un processo di cooperazione decentrata innovativo tanto nella forma quanto nei contenuti, che combina specifiche competenze tecniche con un'attenzione al territorio e una filosofia d'intervento strutturata attorno al rapporto uomo-natura, in contesti dove spesso il paradigma classico della conservazione ha rischiato e rischia ancora di accentuare le conflittualità. I diversi contributi contenuti nel volume - scaturiti dal confronto e dalla collaborazione tra studiosi di diverse università italiane, senegalesi e burkinabè - affrontano in particolare i temi della cooperazione decentrata e dei suoi rapporti con il territorio di partenza e di destinazione, dell'utilizzo, gestione e conservazione delle risorse naturali e delle rappresentazioni culturali a esse sottostanti.

Maggiori Informazioni

Autore Dansero Egidio ; Lanzano Cristiano ; Tecco Nadia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze geografiche
Lingua Italiano
Indice Egidio Dansero, Cristiano Lanzano, Nadia Tecco, Premesse, ringraziamenti e ricordi Egidio Dansero, Cristiano Lanzano, Nadia Tecco, Cooperazione decentrata, aree protette e rappresentazioni della natura: un quadro generale della ricerca Nadia Tecco, Il "qui" della cooperazione decentrata delle aree protette piemontesi Germana Chiusano, Gabriella Negrini, Emma Salizzoni, Politiche di conservazione della natura nei Paesi africani Attilia Peano, Verso una visione territorialista della protezione della natura Serigne Modou Fall, Tra partecipazione, cogestione e privatizzazione: quale opzione per il Parco Nazionale Ornitologico di Djoudj (Senegal)? Germana Chiusano, Due modelli di gestione partecipativa a confronto: in Senegal e in Burkina Faso Tanga Pierre Zoungrana, Lassane Yaméogo, Dalla gestione statale alla gestione locale delle foreste: tra successi e incertezze. Le esperienze di due forêts classées in Burkina Faso Elisa Bignante, Cristiano Lanzano, Agnese Migliardi, La natura come costruzione sociale: le rappresentazioni dello spazio e dell'ambiente naturale Roberto Gambino, Risorse naturali e rappresentazioni culturali Cristina Scarpocchi, Cooperazione ambientale e rappresentazioni della natura: sguardi dal Nord Giangiacomo Bravo, Elisa Bignante, Nadia Tecco, Uomo e natura: rappresentazioni a confronto tra Italia e Tanzania Cristiano Lanzano, Boschi sacri o aree protette? Conservazione, sacralizzazione e costruzione simbolica della foresta nel Komonola in Burkina Faso Fatou Maria Dramé, Acqua e salute nelle zone umide: l'esempio del parco nazionale di Djoudj in Senegal Maria Giuseppina Lucia, L'ecoturismo per la conservazione e lo sviluppo delle aree protette dei Pvs Elisa Bignante, Nadia Tecco, Turismo a cammello con Maasai e Meru: esperienze tanzaniane di cooperazione e sviluppo locale Luigi Arnaldi di Balme, Prospettive di ecoturismo in quattro aree protette del Burkina Faso: elementi da uno studio di fattibilità Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: