Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sguardi differenti. Prospettive psicologiche e sociologiche della soggettività femminile

ISBN/EAN
9788846411679
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
1998
Edizione
2
Pagine
176

Disponibile

27,50 €
Gli sguardi differenti sono gli sguardi delle donne, con tutte le loro supposte dicotomie. Dipendenza ed autonomia, emotività e razionalità, essere forti ed apparire deboli, lavoro e dono... . Ma gli sguardi differenti sono anche i diversi orizzonti con cui questo libro osserva la soggettività femminile. Da un'attenzione esplicita ai processi di cambiamento in cui le donne emergono come attori sociali, le autrici passano a considerare alcune dimensioni del disagio dal punto di vista dell'elaborazione del soggetto, per sottolineare, infine, gli aspetti ambivalenti dei percorsi di empowerment. Da questa riflessione, emergono i nodi dell'identità femminile contemporanea. In che modo le donne di oggi possono ricomporre ed integrare le parti diverse di sé? Come possono incidere nei processi di trasformazione delle visioni di genere stereotipate? A questi interrogativi, le Autrici rispondono utilizzando differenti approcci agli "studi delle donne". Attraverso una consapevolezza complessa del valore delle differenze e dei processi di cittadinanza femminile, esse propongono ulteriori messe in discussione delle rappresentazioni sociali e dei modelli relazionali segregati per genere. Rita D'Amico svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Psicologia del Cnr. Attualmente si occupa di tematiche riguardanti le relazioni interpersonali. Ha pubblicato su riviste scientifiche italiane e straniere sui processi decisionali, l'attribuzione di responsabilità, la dipendenza nelle relazioni affettive, il disagio psichico femminile. E' uno dei curatori del libro Sensi di colpa. Aspetti cognitivi, affettivi e relazionali (Giunti, 1994). Franca Bimbi insegna Politica sociale presso l'Università di Padova ed è nota per i contributi sugli studi di genere e famiglia. Ha pubblicato di recenti: con Elisa Del Re , Genere e democrazia. La cittadinanza delle donne a cinquant'anni dal voto (Rosemberg & Sellier, 1997); con Carmen Belloni, Microfisica della cittadinanza. Città, genere, politiche dei tempi (Angeli, 1997).

Maggiori Informazioni

Autore D'amico Rita; Bimbi Franca
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 149
Lingua Italiano
Indice Anna Finocchiaro , Prefazione Franca Bimbi, Rita D'Amico , Introduzione Parte I - Nodi dell'identità Franca Bimbi , Dal dono obbligato all'etica della cura (Il lavoro domestico. Una questione storica e terminologica; Rapporti di genere e struttura dei tempi sociali; La famiglia come attore strategico; Modelli di identità e categorie del lavoro domestico; Dimensioni etiche del lavoro di cura; Prospettive di cambiamento sociale) Rita D'Amico , Dipendenza e autonomia nell'identità femminile (L'antitesi tra l'etica della cura e l'autonomia delle donne; L'autonomia come danno al benessere dell'altro; L'influenza delle prescrizioni di ruolo; Alla scoperta delle capacità autonome delle donne; Dipendenza o mancanza di reciprocità?) Gabriella Badolato , L'emotività come risorsa (L'emotività nei suoi aspetti relazionali; Il personale e il professionale: inconciliabili tra loro?) Parte II - Elaborazione del disagio Giovanna Del Giudice , Identità salute e malattia Laura Terragni , Relazioni di genere e relazioni estreme: alcune riflessioni sulla violenza sessuale (Definire la violenza: la costruzione di un problema sociale; Nuove e vecchie forme di violenza) Bianca Rosa Gelli , Dal mito di Edipo a quello di narciso. Modelli culturali e patologie di genere (Dalle pazienti di Freud alle eroine di Ibsen; Dal mito di Edipo alla cultura narcisistica; Cambio di scena e di protagonista: dall'isterica all'anoressica; Madre-figlia, un corpo in due: alle radici di una patologia di genere; Le madri delle anoressiche ovvero la storia di un ripiegamento narcisistico; Le "nuove narcisiste". L'abito anoressico, tra modello culturale e struttura difettuale di personalità; E, per finire, una riflessione alquanto inquietante su "il corpo della donna") Parte III - Processi di cambiamento Renate Siebert , Essere forti, apparire deboli: un nodo della soggettività femminile (La relazione madre figlia: un passaggio cruciale; La violenza femminile) Tullia Musatti , Generazioni femminili a confronto: le nonne e le mamme (La madre; La nonna) Donata Francescato, Veronica Rosa, Andrea Solimeno , Fare politica, alle donne fa bene (L'idea della ricerca; Empowerment delle donne e degli uomini che fanno politica; Le donne e gli uomini che fanno politica sono più simili o più diversi?; Quando e perché si inizia a fare politica?; Ambiente socio culturale ... pregiudizi verso il fare politica delle donne ... spinte e motivazioni a rimanere in politica; Più similitudini o più differenze nelle caratteristiche degli uomini e delle donne che fanno politica?; Desiderio di politica e desiderio di famiglia: è possibile soddisfarli entrambi?).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: