Sguardi Di Genere Tra Identita' E Culture. Dispositivi Per L'educazione Interculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846437556
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 200
Disponibile
22,50 €
È possibile "allenare" bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini a cogliere le diversità tra i propri punti di vista e quelli degli altri su gusti, stili, abitudini e valori? Si riesce ad aiutarli ad accettare l'idea di stare sulla soglia tra territori di valori diversi, in uno spazio dove sia possibile lasciarsi contaminare dai significati degli altri , per crearne insieme di nuovi?
Il testo cerca di dare a queste domande una risposta positiva presentando un approccio formativo, che, dialettizzando tra emozioni, concetti e significati, vuole portarci a scoprire di essere noi stessi l'altro per chi ci guarda.
Nella prima parte si da ragione della scelta di partire, per imparare a cogliere le diversità, dall'analisi dei comportamenti nostri e altrui legati alla mascolinità e alla femminilità , intese come parte costitutiva della nostra dimensione identitaria, la più interna al sé , passaggio funzionale per accedere all'altro da sé ed affrontare nella sua complessità il rapporto con il diverso in un più comprensivo percorso all'intercultura. Si richiama quindi lo stato del dibattito sulle culture di genere, mettendo particolarmente a fuoco i concetti di cultura, identità, genere, stereotipo, pregiudizio attraverso i contributi dell'antropologia culturale e della psicopedagogia.
Nella seconda parte in collegamento a queste categorie culturali di riferimento, vengono presentati dispositivi narrativi, biografico-esperienziali, iconici come proposte di situazioni-stimolo atte a suscitare nei soggetti che le affrontano risposte di tipo proiettivo, rivelatrici di atteggiamenti più o meno consapevoli sugli oggetti in questione.
Alla documentazione del processo e del prodotto raggiunto, si accompagnano indicazioni per l'uso e piste di approfondimento che completano le suggestioni per un utilizzo autonomo dei dispositivi in percorsi liberamente costruiti a seconda degli obiettivi specifici, dei contesti d'azione, delle risorse e delle competenze disponibili.
Maria Rosa Del Buono svolge presso l'IRRE Lombardia attività di ricerca e sperimentazione di modelli e percorsi formativi per docenti, in relazione alla progettazione curricolare e alla metodologia didattica a livello disciplinare e interdisciplinare, in dimensione orientativa e metacognitiva. Ha dedicato specifica attenzione alle tematiche della continuità educativa, del disagio giovanile, delle pari opportunità e dell'educazione interculturale. Su queste ultime due in particolare ha partecipato a progetti nazionali ed europei, di cui è stata in più di un caso anche coordinatrice. Suoi testi di natura teorica e di pratica didattica documentano processi e prodotti delle attività formative esperite.
Maggiori Informazioni
Autore | Del Buono Maria Rosa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Marinone , Presentazione Introduzione Maria Rosa Del Buono , Un progetto per incontrare le differenze Parte I. Maria Rosa Del Buono , Sulla soglia: alla ricerca di nuovi significati Paola Sacchi , I concetti di cultura e genere: alcune considerazioni dell'antropologia Gabriella Seveso , Mutamenti di identità e di ruolo. Il dibattito sulla differenza di genere: alcune considerazioni dal punto di vista pedagogico Elisabetta Nigris , Oltre lo stereotipo nella complessità interculturale: proposte e modelli didattici a confronto Parte II. Daniela Grazioli, Maria Rosa Del Buono , Dai dispositivi narrativi, esperienziali, iconici ai percorsi didattici - (Costruiamo i percorsi) Dispositivi in schede Matilde Ventura , Oggi siete tutti papà Matilde Ventura , Perché non avete scelto il rosa? Matilde Ventura , Il lavoro che farò da grande/Come ti immagini da grande? Carmela Tedesi , Diverso è... Pinuccia Silicati , Il mondo di Oi Paola Ressa, Antonia Caramuta , Quodlibet Paola Ressa, Antonia Caramuta , Carta-storia/Girastorie Venera Tomarchio , I Burattini Venera Tomarchio , La favola del corvo e dei piccioni Mara Caffarena , Mi guardo allo specchio e vedo... Danila Baldo , Italianità Venera Tomarchio , Il colore del maschile e del femminile Loredana Troschel , La Carta d'identità Gabriella Seveso , La terrazza proibita Daniela Grazioli , Esperienze di estraneità/isolamento Danila Baldo, Venera Tomarchio , Creature di sabbia Elena Gaia, Barbara Caputo , L'uomo e la donna nella pubblicità ieri e oggi Danila Baldo , Autodefinizione Danila Baldo , Pole Pole Barbara Caputo , Ombra sultana Approfondimenti Barbara Caputo , Oltre il velo Barbara Caputo , Differenza di genere e spazi domestici Hanno detto... scritto.., disegnato... Maria Rosa Del Buono , Bibliografia ragionata. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: