Settimo Rapporto. Processo Di Liberalizzazione Della Societa' Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807325
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il punto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
22,50 €
L'ambiente istituzionale italiano continua a incoraggiare, più che in tutta l'unione europea, attività predatorie e parassitarie, che mirano a conservare o a conseguire posizioni di rendita. La conclusione del caso alitalia e il duopolio televisivo ne sono un'ulteriore dimostrazione, così come lo sono i risultati conseguiti dalla regolazione delle autostrade italiane dal 1997 ad oggi. Ora le teorie liberali sembrano minacciate da un altro virus: i principi che ispirano la globalizzazione sono tacciati di 'mercatismo' e con questo si fornisce una parodia della cosiddetta 'versione degenerata del liberismo'. Ma già einaudi nel 1941 diceva che 'gli uomini sono presti a persuadersi, quando c'è qualcosa che va male, ad invocare il braccio forte dello stato'. Mentre non esiste alcuna contraddizione tra il mercato e la prospettiva sociale: la concorrenza è sociale e la politica della coesione è produttiva. E lo stesso einaudi ammoniva: 'salvataggi se ne possono e se ne debbono fare in ogni momento storico quando sia in gioco l'interesse pubblico. Ad una condizione che coloro i quali chiedono e coloro i quali autorizzano i salvataggi sappiano di commettere un atto moralmente condannabile, socialmente iniquo ed economicamente pericoloso'.
Maggiori Informazioni
Autore | Societa' Libera |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il punto |
Num. Collana | 72 |
Lingua | Italiano |
Indice | Salvatore Carrubba, Introduzione Fiorella Kostoris, Stato-mercato o Statalismo-mercatismo? Una prospettiva italiana Raimondo Cubeddu e Alberto Vannucci, La sfida mancata dell'economia della conoscenza. L'impossibile liberalizzazione del sistema politico italiano Giuseppe de Vergottini, La liberalizzazione dei servizi fra Stati e Unione Europea Ernesto U. Savona, Come migliorare la sicurezza in Italia e spendere di meno Giuseppe Pennisi, Le privatizzazioni nel 2008: la crisi e gli spiragli Stefania Fuscagni, La scuola italiana: tra conservatorismo e modernità Giorgio Ragazzi, Le concessioni autostradali Franco Morganti, La televisione e i nuovi media Sergio Mattia, Obiettivi e livello di attuazione delle politiche infrastrutturali Massimo Olivotti, Crisi globale e governo d'impresa Manifesto della libertà Società libera. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: