Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sesso e carattere

ISBN/EAN
9788857505640
Editore
Mimesis
Collana
Il caffè dei filosofi
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
475

Disponibile

28,00 €
Sesso e carattere è uno dei libri più inquietanti del primo Novecento, uno dei più radicali nel suo estremo tentativo di sanare il "disagio della civiltà" attraverso la ricomposizione di una visione unitaria della ragione classica e la condanna di ogni alterità, a partire dalle innumerevoli differenze e contraddizioni che il filosofo austriaco identificava nelle figure dei "diversi": la donna e l'ebreo. Infatti, la crisi corrosiva dei gradi valori che attanagliava i soggetti e le coscienze si incarnava per Weininger nel "male" della donna, nella sua "materialità", nella sua "assenza di senso" che è come l'abisso irresistibile del nulla. Oppure nell'ebreo, colui che distrugge i "limiti" con la sua passione analitica. Se queste tendenze sessiste e antisemite - benché Weininger fosse ebreo! - non possono non creare un perturbante disagio, anche i più feroci oppositori (ivi compreso Freud), hanno rilevato nel suo lavoro un talento straordinario, che ha influenzato profondamente Robert Musil, Hermann Broch e James Joyce, e di cui si possono rintracciare riferimenti nelle opere di Heidegger, Wittgenstein e Lacan. Introduzione di Franco Rella.

Maggiori Informazioni

Autore Weininger Otto
Editore Mimesis
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Il caffè dei filosofi
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio