Servizio Sociale Minorile E Giustizia Penale. Cornice Istituzionale E Dimensione Territoriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065486
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Disponibile
25,00 €
Con il supporto della personale esperienza maturata sul campo dall’autore, il testo mette a fuoco il ruolo del Servizio sociale minorenni del ministero della Giustizia puntualizzandone le finalità e delineando le azioni cui è istituzionalmente preposto nella cornice del processo penale a carico di soggetti minorenni. Dopo aver operato un esame dei presupposti, dei principi, delle fasi e delle formule tipiche del rito, viene riservata particolare attenzione a quella tensione che le possibilità attuative del D.P.R. 448/88 rendono determinante perseguire: la collaborazione tra i servizi sociali ministeriali e i servizi sociali degli enti locali, cui dar seguito in rapporto alle funzioni di assistenza e agli interventi da garantire ai minori nell’arco dell’iter giudiziario. È infatti attraverso il lavoro congiunto approntato da questi servizi che diventa possibile convogliare attorno ai ragazzi risorse e opportunità, programmi e iniziative, utili a ricostruirne esperienze di vita spesso frammentate e povere di legami educativi validi e strutturanti. Il proposito da cui muove l’analisi è quello di richiamare idee e riflessioni attorno ad una dimensione carica di promesse e aspettative che deve, però, giorno per giorno confrontare strategie e modelli d’intervento con la complessità del reale, a livello istituzionale, normativo e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciaschini Ugo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 739 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I profili generali del processo penale minorile L’organo giudicante/Il quadro normativo/I principi ispiratori/La natura relazionale-sistemica 2. I provvedimenti in materia di libertà personali Il primo impatto con la realtà giudiziaria/Le misure cautelari 3. La struttura del rito Le indagini preliminari/L’udienza preliminare/Il dibattimento/I procedimenti speciali/Il trattamento nell’esecuzione della pena/Le misure di sicurezza 4. Le decisioni che escludono la sanzione Il proscioglimento per incapacità di intendere e di volere/Il perdono giudiziale/La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto/ La sospensione del processo con messa alla prova 5. La configurazione del servizio sociale minorile Evoluzione delle linee di intervento/Le peculiarità del ruolo/I rapporti di interfunzionalità tra giurisdizione penale, servizi minorili della giustizia e servizi dell’ente locale 6. Finalità e compiti del Servizio sociale minorenni del ministero della Giustizia Finalità istituzionali/Le principali funzioni /La dimensione organizzativa: la realtà di Ancona 7. Assistenza, accertamenti sulla personalità e messa alla prova: alcuni risvolti operativi Una rilettura della funzione di assistenza/Gli accertamenti sulla personalità: una trama da ricostruire/Vite da rilanciare, territori da recuperare e servizi da integrare: gli snodi della messa alla prova 8. Questioni relazionali e valutazioni reciproche tra servizi ministeriali e servizi locali Le premesse di una ricerca/Atteggiamenti e opinioni a confronto/Minore, risposta giudiziaria e servizi/Percezione dei rapporti esistenti tra servizi ministeriali e servizi locali/Considerazioni conclusive Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: